pasqua 2025: scuolambiente traccia il bilancio dei progetti educativi e ringrazia scuole e partner

pasqua 2025: scuolambiente traccia il bilancio dei progetti educativi e ringrazia scuole e partner

Scuolambiente coinvolge 69 classi tra Ladispoli e Cerveteri in progetti educativi ambientali, grazie alla collaborazione con scuole, enti locali, associazioni e partner privati per esperienze didattiche sul territorio.
Pasqua 20253A Scuolambiente Tra Pasqua 20253A Scuolambiente Tra
Scuolambiente ha coinvolto scuole, partner e volontari nei progetti educativi ambientali a Ladispoli e Cerveteri, preparando eventi conclusivi post-Pasqua per valorizzare i risultati ottenuti. - Gaeta.it

Con l’arrivo della Pasqua, Scuolambiente ha rivolto i suoi auguri a studenti, famiglie e scuole coinvolte nei progetti educativi di quest’anno. L’associazione ha intanto tracciato un resoconto dettagliato delle attività realizzate nei territori di Ladispoli e Cerveteri, sottolineando la collaborazione con istituti scolastici e partner locali. Scuolambiente si prepara ora a presentare i risultati del lavoro svolto con una serie di eventi programmati dopo le vacanze.

coinvolgimento delle scuole e degli studenti nei progetti 2025

Nel corso del 2025, Scuolambiente ha coinvolto 69 classi appartenenti a 5 diversi istituti scolastici tra Ladispoli e Cerveteri. Questo impegno ha richiesto un lavoro capillare sul territorio, sia in termini organizzativi sia didattici. Il contributo delle scuole si è rivelato determinante: dirigenti, insegnanti e famiglie hanno supportato con continuità le iniziative, permettendo una partecipazione attiva degli studenti.

la rete di collaborazione come elemento chiave

La presidente Maria Beatrice Cantieri ha rimarcato l’importanza di questa rete di collaborazione, definendola un elemento fondamentale per la riuscita dei progetti. Le attività si sono concentrate su temi ambientali e culturali, adattando le iniziative alle diverse fasce di età e alle specificità delle scuole coinvolte. Scuolambiente ha confermato così la volontà di estendere il proprio raggio di azione anche nel futuro, rafforzando il legame con il mondo dell’istruzione.

il ruolo chiave dei partner e delle associazioni nel successo delle iniziative

Il successo di queste attività non sarebbe stato possibile senza il contributo di numerosi soggetti esterni. Tra i partner più importanti si segnala il Centro Unità Cinofili di Salvataggio, che ha supportato il progetto dedicato al mondo animale, fornendo competenze e mezzi fondamentali durante le fasi operative.

esperienze dirette per gli studenti

La Rosa Bianca ha collaborato offrendo la propria disponibilità per tutti i laboratori, incluso il nuovo percorso didattico sul cavallo. Questo ha permesso agli studenti di accedere a esperienze dirette, stimolando interesse e attenzione verso l’ambiente e la fauna locale.

Non è mancato il coinvolgimento del settore privato: il Conad Superstore di Ladispoli ha aperto le porte ai ragazzi, guidandoli in visite didattiche alla struttura sotto la direzione di Maheba Papi. Queste visite hanno mostrato agli studenti il funzionamento di realtà produttive locali e le pratiche di sostenibilità adottate.

collaborazione con enti pubblici e associazioni di volontariato

Scuolambiente ha lavorato a stretto contatto anche con le istituzioni locali, dalla Regione Lazio fino ai Comuni di Cerveteri e Ladispoli. Questi enti hanno sostenuto l’associazione attraverso diverse forme di supporto, facilitando l’organizzazione degli eventi e garantendo risorse materiali e logistiche.

il valore aggiunto della polizia di stato

Nuovi riflettori si sono accesi sulla collaborazione con l’Associazione Nazionale della Polizia di Stato. I volontari di questa realtà hanno affiancato Scuolambiente durante le uscite didattiche presso luoghi di interesse storico e ambientale come la Necropoli etrusca e Torre Flavia. Questi interventi hanno avuto l’obiettivo di unire educazione, tutela del territorio e sicurezza durante le visite sul campo.

Andrea Leporini, referente di progetto, ha dichiarato che il legame con la Polizia di Stato rappresenta un valore aggiunto nel percorso educativo, perché permette agli studenti di confrontarsi con figure istituzionali impegnate nella salvaguardia del patrimonio.

il contributo dei volontari e degli esperti nelle attività didattiche

Le attività di Scuolambiente si sono avvalse di un gruppo attivo di volontari, i quali hanno seguito con costanza le varie fasi di laboratori e uscite. La professionalità e la passione di queste persone hanno garantito qualità nell’organizzazione e nella conduzione dei momenti di apprendimento.

Gli esperti coinvolti hanno curato con attenzione i dettagli scientifici e didattici, assicurando contenuti aggiornati e aderenti agli obiettivi educativi. Le referenti dei progetti hanno coordinato i gruppi nelle scuole, adattando le tematiche ai bisogni dei differenti utenti e promuovendo dialoghi con studenti e insegnanti.

Scuolambiente ha anche mantenuto rapporti stabili con altre associazioni gemellate nella rete di collaborazione territoriale, permettendo uno scambio continuo di esperienze e materiali didattici. Questa rete ha favorito la sperimentazione di nuove metodologie e la condivisione di strumenti utili per coinvolgere sempre più giovani.

appuntamenti e progetti futuri dopo la pausa pasquale

La presidente Maria Beatrice Cantieri ha espresso gratitudine per il lavoro realizzato e ha rivolto un augurio di buona Pasqua a tutti i partecipanti. L’associazione sta già pianificando la fase conclusiva dell’anno scolastico, che prevede la presentazione pubblica dei lavori sviluppati dagli studenti.

Questi appuntamenti saranno momenti di confronto e valorizzazione dei risultati raggiunti, con esposizioni e momenti di partecipazione aperti a famiglie e cittadini. L’obiettivo è stimolare il senso di comunità e far emergere il valore delle esperienze sul campo svolte durante gli Ecolaboratori.

Dopo le vacanze, Scuolambiente tornerà quindi a focalizzarsi sull’organizzazione degli eventi conclusivi e sulla preparazione di nuovi progetti per il futuro. Il percorso intrapreso con le scuole e i partner continuerà, privilegiando sempre attività concrete e vicine alle realtà locali.

Change privacy settings
×