Pasqua 2025 si avvicina e porta con sé una significativa iniziativa che unisce arte cioccolatiera e tradizione orafa. In questa occasione speciale, la Cioccolateria Origine di Popoli Terme, in provincia di Pescara, collabora con l’Antico Laboratorio Orafo Di Rienzo di Scanno . Questo sodalizio celebra la cultura e l’artigianato abruzzese, proponendo ai consumatori un prodotto unico: uova di Pasqua che racchiudono al loro interno un gioiello simbolo della regione.
Una collaborazione che affonda le radici nella tradizione
Il legame tra Cioccolateria Origine e Antico Laboratorio Orafo Di Rienzo rappresenta un’unione di forze, una sinergia che si basa sulla valorizzazione delle eccellenze locali. Lorenzo La Civita, fondatore della Cioccolateria Origine, ha voluto che i suoi prodotti non fossero semplici dolci, ma vere e proprie esperienze sensoriali e culturali. Questa idea si concretizza con l’inserimento de La Presentosa, un gioiello dallo spessore culturale e simbolico, all’interno delle uova di Pasqua.
La scelta di collaborare con un laboratorio storico come quello di Di Rienzo, che da generazioni tramanda l’arte della filigrana, ha lo scopo di portare alla luce le tradizioni abruzzesi in un contesto contemporaneo. Ogni uovo di cioccolato è quindi non solo un dolce, ma un custode di significati, legami e storie che definiscono l’identità culturale del territorio.
L’arte del cioccolato e la qualità degli ingredienti
L’innovazione nel settore dolciario rappresenta un altro aspetto fondamentale di questa partnership. Le uova di Pasqua firmate Origine si distinguono per la loro lavorazione artigianale, basata su un attento processo produttivo. Utilizzando una miscela esclusiva di cacao Trinitario e Forastero, La Civita ha creato un cioccolato che offre un profilo aromatico intenso. Inoltre, l’impiego dell’eritritolo come dolcificante naturale rende questi prodotti idonei anche per chi desidera limitare l’assunzione di zuccheri.
Le due varianti disponibili offrono un’ulteriore possibilità di scelta: l’uovo fondente extra senza zucchero, arricchito da nocciole tostate, offre un gusto deciso e intenso, mentre la versione al latte, con la sua consistenza vellutata, si propone come un’esperienza sensoriale più morbida. Queste scelte riflettono un’attenzione particolare verso il benessere dei consumatori, esaltando i sapori autentici del territorio.
La Presentosa: simbolo di amore e protezione
La Presentosa è senza dubbio il cuore di questa iniziativa. Realizzato con la tecnica della filigrana, questo gioiello è di grande rilevanza nella tradizione abruzzese. La sua forma caratteristica, che comprende una stella di filigrana attorno a un cuore, rappresenta valori di amore e protezione. Questo amuleto, originariamente donato come simbolo di legami affettivi, risale al XVIII secolo e continua a essere un’importante espressione dei sentimenti umani.
Dal punto di vista simbolico, la mezzaluna rappresenta la fertilità e la sacralità femminile, mentre i cuori sono un chiaro segno di unione e fedeltà . Ogni Presentosa è quindi un talismano, realizzato con cura dai maestri artigiani del laboratorio Di Rienzo, che continuano a mantenere viva una tradizione secolare. L’inclusione di questi gioielli all’interno delle uova di Pasqua intende far conoscere e apprezzare più a fondo l’arte orafa abruzzese.
Disponibilità e esclusività del prodotto
Le uova di Pasqua di Origine, contenenti La Presentosa, saranno disponibili in edizione limitata. Questa scelta mira a garantire un prodotto esclusivo e ricercato, capace di attrarre non solo gli abruzzesi, ma anche un pubblico più vasto, desideroso di scoprire i sapori e le tradizioni locali. Saranno acquistabili tramite il sito di Origine e in alcuni punti vendita selezionati, rendendo accessibile una parte della cultura abruzzese durante le festività pasquali. Con questa iniziativa, Cioccolateria Origine e Antico Laboratorio Orafo Di Rienzo propongono un modo unico di vivere la Pasqua, dove il gusto si fonde con la bellezza artigianale.