Su Rai 1, nel pomeriggio di Pasqua 2025, va in onda la 32esima puntata della stagione 2024-2025 di Domenica In. Mara Venier, al timone per la settima volta consecutiva, conduce un programma che spazia dalla cronaca alla musica, fino ad arrivare alla magia e alle testimonianze di ospiti noti della televisione e dello spettacolo.
la programmazione e il format della domenica pomeriggio su Rai 1
Domenica 20 aprile, dalle 14 alle 17.10, Rai 1 propone un appuntamento che ormai fa parte della tradizione domenicale italiana. Domenica In si conferma con il suo mix di argomenti che alternano la discussione di temi attuali a momenti più leggeri e di intrattenimento. Mara Venier, con il suo stile riconoscibile, conduce dallo studio Fabrizio Frizzi a Roma, confermando la sua presenza alla guida del programma per la sedicesima volta in totale.
il mix di attualità e intrattenimento
Il format prevede spazi dedicati alla cronaca recente con aggiornamenti su fatti di attualità. Allo stesso tempo, dedica ampio spazio a interviste, spettacoli musicali e performance che puntano a coinvolgere il pubblico con emozioni e riflessioni. L’impostazione mantiene vivo l’interesse di chi segue ogni settimana la trasmissione, offrendo contenuti diversificati che rispecchiano i gusti di un pubblico ampio.
ospiti e contenuti principali della puntata di pasqua
Ad aprire la puntata di Pasqua ci sarà Nino Frassica, noto per la sua comicità che da decenni intrattiene il pubblico italiano. Il comico esporrà aneddoti legati alla lunga carriera nel mondo dello spettacolo e presenterà il suo nuovo show, ‘Festivallo’, che debutterà in seconda serata su Rai 2 a partire dal 29 aprile. Questo spazio aggiunge un tono leggero e scherzoso al pomeriggio.
interviste intime e musica
Un segmento importante sarà dedicato ad Asia Argento, che parla con la figlia Anna Lou Castoldi rivelando dettagli sulla loro vita privata. L’intervista mira a offrire uno sguardo più intimo e umano su una personalità nota, mantenendo vivo l’interesse per le storie personali.
L’attenzione si sposta anche sulla musica con la presenza di Federico Zampaglione, leader dei Tiromancino, che promuoverà il singolo “Mi rituffo nella notte”, pubblicato il 18 aprile. La sua performance e il racconto dietro il brano arricchiranno la componente artistica della trasmissione.
Carmen Russo, reduce dalla sua seconda posizione nello show ‘Ne vedremo delle belle’, si confiderà con Venier raccontando il ruolo di mamma e il rapporto con il marito Enzo Paolo Turchi. Questo momento si apre a riflessioni personali e familiari, elementi che spesso coinvolgono emotivamente il pubblico.
testimonianze e ospiti tra libri e vita personale
La puntata ospiterà anche Cristina, nota come Claudia Koll, che presenterà il suo nuovo libro intitolato ‘Qualcosa di me’. L’intervista sarà centrata su questo progetto editoriale, con la possibilità di approfondire storie legate alla sua esperienza personale e al percorso artistico.
Roberto Da Crema, personaggio noto per le televendite, racconterà momenti difficili attraversati nella vita. La sua testimonianza rappresenta un’occasione per affrontare temi meno noti del personaggio, mettendo in luce aspetti di fragilità e resilienza.
Questi interventi completano il quadro degli ospiti, alternando temi di spettacolo a spazi dedicati a riflessioni più profonde sulla vita e sulle esperienze personali che arricchiscono la narrazione della puntata.
momenti di spettacolo: magia e musica dal vivo in diretta
In chiusura la trasmissione accoglierà Silvan, uno dei più noti maghi italiani. La sua presenza si concentrerà su numeri di illusione e spettacolo magico, offrendo al pubblico qualche momento di sorpresa e meraviglia.
A seguire, il cantautore bolognese Marcello Romeo interpreterà in diretta “Almeno pensami”, brano scritto da Lucio Dalla per Ron nel 1987. Questa esibizione rappresenta il coronamento musicale della giornata, consegnando un finale di valore artistico alla puntata.
L’incontro con diverse forme di intrattenimento – dalla magia, alla musica dal vivo, alle interviste – riflette la struttura variegata di Domenica In, pensata per rinnovarsi ogni settimana pur mantenendo un’identità riconoscibile e apprezzata dal pubblico.