La Pasqua è un momento di celebrazione e convivialità, e non c’è niente di meglio di un dolce per rendere l’atmosfera ancora più festosa. La food blogger Arianna Tosatto, famosa per le sue ricette creative e sane su “Merende da Favola”, ha realizzato una torta gluten free che unisce tradizione e gusto. Utilizzando ingredienti naturali e il mix Farmo Fibrepan-Cake, questa torta rappresenta un’ottima scelta per chi desidera godere di dolci salutari ma gustosi.
Ingredienti per un dolce pasquale da condividere
La preparazione della torta gluten free dal tema pasquale richiede ingredienti selezionati, capaci di portare in tavola un dolce sia bello che buono. Per un pan di spagna di 20 cm servono 375 g di farina Farmo Fibrepan-Cake e 6 uova medie. La ganache al cioccolato fondente richiede 125 g di cioccolato fondente, 100 ml di panna fresca, 20 g di burro e un pizzico di sale. Per completare la torta, si utilizzeranno 200 ml di panna fresca per la copertura.
Per decorare, la ricetta prevede di realizzare dei coniglietti di frolla senza glutine con 350 g di farina sempre Farmo Fibrepan-Cake, 120 g di burro freddo, un uovo e semi di vaniglia. Non dimenticate di aggiungere pasta di zucchero colorata nei toni pastello per dare vita ai simpatici coniglietti, insieme a margherite di prato per un tocco di freschezza.
Procedimento per preparare la torta
Per iniziare, la preparazione di questa torta gluten free richiede di separare le varie componenti. Si inizia con la frolla, mescolando il burro freddo tagliato a pezzetti con la farina e l’uovo, fino a ottenere un impasto omogeneo. È consigliabile far riposare l’impasto nel frigorifero per 2-3 ore, avvolto nella pellicola. Stendere l’impasto a uno spessore di circa 2-3 millimetri prima di ricavare i coniglietti con uno stampino e infornarli a 175 gradi per 7-8 minuti. Una volta raffreddati, i biscotti possono essere decorati con la pasta di zucchero, che si fissa facilmente inumidendo leggermente la superficie dei biscotti.
Per il pan di spagna, le uova vanno sbattute insieme alla farina per circa dieci minuti fino a ottenere un composto gonfio. Questo impasto va versato in una tortiera imburrata e cotto in forno a 180 gradi per circa 40 minuti. È buona norma eseguire sempre una prova stecchino prima di sfornare.
Per la ganache, tritare il cioccolato e scaldare la panna con il sale fino a quasi bollire, quindi versarla sul cioccolato e mescolare fino a ottenere una crema liscia. Aggiungete il burro e riponete in frigorifero per far rassodare. Una volta che il pan di spagna si è raffreddato, si può procedere a tagliarlo a metà, bagnarlo con latte tiepido e farcirlo con la ganache al cioccolato.
Assemblare e decorare il dolce
Ora che tutte le parti sono pronte, è il momento dell’assemblaggio. Montate la panna e rivestite completamente la torta. A questo punto, aggiungete i coniglietti decorati intorno alla torta per formare un piacevole girotondo. È consigliabile utilizzare 17 coniglietti per il contorno e 3 in cima, accompagnati da alcune margherite di prato per un tocco primaverile.
Sebbene la preparazione possa sembrare lunga, il risultato finale renderà ogni fetta un’esperienza di gusto e leggerezza, perfetta per celebrare la Pasqua in modo alternativo e sano. Attraverso questa ricetta, la tradizione dei dolci pasquali viene reinterpretata, dimostrando che è possibile unire golosità e salute.