Passeggiata multimediale al parco della Cittadella di Ancona: un'esperienza coinvolgente per tutti

Passeggiata multimediale al parco della Cittadella di Ancona: un’esperienza coinvolgente per tutti

Passeggiata Multimediale Al Pa Passeggiata Multimediale Al Pa
Passeggiata multimediale al parco della Cittadella di Ancona: un'esperienza coinvolgente per tutti - Gaeta.it

Nella giornata di giovedì, il parco della Cittadella di Ancona sarà teatro di un’interessante iniziativa culturale: la performance itinerante “Walkabout / Promenade“. Ideata da Ruggero Franceschini e realizzata da Sonia Antinori con la partecipazione della musicista marchigiana Bianca Ottaviani, l’incontro offre l’opportunità di esplorare la città attraverso una camminata accompagnata da racconti e suggestioni visive. Questo evento fa parte di un ciclo di passeggiate mensili che si è svolto da giugno fino a settembre, promuovendo un presidio artistico e culturale nel cuore di Ancona.

Il fascino dell’itinerario multimediale

Dettagli dell’evento

La performance avrà inizio alle 19 e si sviluppa lungo un percorso che intreccia storia e natura, invitando i partecipanti a un viaggio nell’immaginazione. I camminatori, dotati di cuffie wi-fi, saranno accompagnati lungo il tragitto da diari di viaggio narrati da Sonia Antinori, che descriverà le sue avventure in luoghi lontani come Cuba, Burkina Faso, Messico e Australia. A queste storie si affiancheranno le immagini evocative di Lucia Baldini e le composizioni musicali originali di Arlo Bigazzi, creando un’atmosfera immersiva e affascinante.

L’interazione con l’ambiente

Questo evento mira a creare una sinergia tra il mondo reale e l’immaginazione, permettendo ai partecipanti di vivere un’esperienza sensoriale unica. Attraverso una narrazione coinvolgente, i partecipanti saranno incoraggiati a esplorare non solo il parco della Cittadella, ma anche il proprio rapporto con il territorio che li circonda. La presenza di performer come Bianca Ottaviani, che ha già una significativa esperienza nel connubio tra performance e guida artistica, arricchisce ulteriormente l’esperienza.

Un cammino verso la rielaborazione del concetto di spazio pubblico

Il ruolo del performer

Sonia Antinori svolge una funzione fondamentale durante la passeggiata, fungendo da mediatrice fra il pubblico e l’ambiente circostante. Attraverso la sua guida, i partecipanti vengono portati a riconsiderare la loro percezione dello spazio pubblico, sia che lo conoscessero già, sia che lo stessero scoprendo per la prima volta. Questo approccio diverso offre un’opportunità unica per riflettere su come interagiamo con gli spazi urbani e su come le storie possano influenzare la nostra comprensione del mondo.

L’interpretazione del termine “walkabout”

Il termine “Walkabout” trae origine dall’antica tradizione aborigena, rappresentando un modo di riconnettersi con la natura e di comprendere il cambiamento. In un’epoca caratterizzata da rapidi mutamenti e sfide moderne, l’iniziativa si pone come un’opportunità per riscoprire l’importanza di queste connessioni. Gli organizzatori vogliono esplorare il tema della connessione con l’ambiente in un contesto contemporaneo, ponendo il focus sull’arte come veicolo di riflessione e coinvolgimento pubblico.

Il supporto istituzionale e l’importanza del progetto

L’inserimento nella programmazione culturale

Walkabout / Promenade” è inserito all’interno del progetto “Le parole per dirlo“, promosso da Malte e supportato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Ancona. Questo connubio di arte, cultura e partecipazione pubblica sottolinea l’impegno dell’amministrazione nel valorizzare iniziative che stimolano il legame tra i cittadini e il loro patrimonio culturale.

La rilevanza per la comunità

Eventi come questo non solo rimarcano l’importanza della cultura nel contesto urbano, ma favoriscono anche la socializzazione e la valorizzazione del territorio, contribuendo a creare un senso di comunità. Attraverso esperienze immersive e interattive, i cittadini di Ancona possono riscoprire la propria città e reinvestire in essa, aprendo la strada a nuovi percorsi di crescita culturale e sociale.

Change privacy settings
×