Pasta ai cinque buchi, la ricetta autentica catanese del piatto simbolo del Carnevale: irresistibile

Pasta ai cinque buchi, la ricetta autentica catanese del piatto simbolo del Carnevale: irresistibile

ricetta della pasta ai cinque buchi di carnevale ricetta della pasta ai cinque buchi di carnevale
La pasta ai cinque buchi di Carnevale: buonissima specialità siciliana - Foto Instagram@bellavista.etna - gaeta.it

La tradizionale pasta ai cinque buchi che si prepara a Catania per il Carnevale è un piatto ricco e buono: ecco la ricetta. 

La cucina italiana è un vero e proprio tesoro di tradizioni culinarie, ognuna delle quali racconta storie affascinanti e affonda le radici in usanze locali. Tra le innumerevoli specialità regionali, la pasta ai cinque buchi, nota anche come pasta di Carnevale, occupa un posto speciale nel cuore dei catanesi e degli amanti della gastronomia siciliana. Questo piatto, caratterizzato da un formato di pasta unico e un condimento ricco e saporito, è un simbolo della convivialità e della celebrazione delle tradizioni culinarie siciliane.

La pasta ai cinque buchi non è solo un piatto: è un’esperienza che racchiude in sé la storia, la cultura e l’amore per la buona cucina tipica della Sicilia. La sua preparazione è un rito che coinvolge familiari e amici, un modo per celebrare la convivialità e le tradizioni culinarie che da secoli caratterizzano la vita a Catania. Prepararla significa immergersi in un’atmosfera di festa, in cui ogni morso racconta storie di passione e tradizione, rendendo ogni pasto un momento indimenticabile.

La tradizione della pasta ai cinque buchi per Carnevale

La pasta ai cinque buchi è un tipo di maccherone che si distingue per la sua forma particolare: presenta un grande buco centrale e quattro buchi laterali più piccoli. Questa conformazione non è solo esteticamente affascinante, ma anche funzionale, poiché consente al sugo di aderire perfettamente, offrendo un’esperienza gustativa unica. La tradizione vuole che questo piatto venga preparato durante il Carnevale, in particolare il giovedì grasso, un momento di festa e abbondanza prima dell’inizio della Quaresima.

coma fare la pasta ai cinque buchi
Ingredienti e preparazione della pasta ai cinque buchi di Carnevale – Foto Instagram@bellavista.etna – gaeta.it

Tradizionalmente viene condita con un ragù ricco a base di carne di maiale. Questo sugo è un elemento fondamentale della ricetta e può variare da famiglia a famiglia. Ecco come prepararla per 4 – 5 persone.

Ingredienti

  • 360 g di Maccheroni ai cinque buchi
  • 400 g di Salsiccia grossa
  • 400 g di Carne bovina per spezzatino
  • 400 g di Puntine di maiale
  • 300 g di otenna di maiale
  • 1, 4 l di Passata di pomodoro
  • Concentrato di pomodoro: 130 g
  • Cipolle e carote q.b.
  • Vino rosso q.b.
  • Finocchietto selvatico e alloro q.b.
  • Sale q.b.

Preparazione

  1.  Iniziare preparando un soffritto con olio extravergine d’oliva, cipolla e carote finemente tritate.
  2. Dopo qualche minuto di cottura a fuoco basso, aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare bene.
  3. A questo punto si passa ad aggiungere la carne di manzo, le puntine di maiale e la cotenna tagliata a pezzi.
  4. Far rosolare tutto molto bene. Poim unire il vino rosso e lasciare evaporare l’alcol.
  5. Dopo aver sfumato versare la passata di pomodoro nella pentola.
  6. Aggiungere i nodi di salsiccia e il mazzetto di finocchietto selvatico e alloro.
  7. Cuocere a fuoco bassissimo per 3 ore.
  8. A parte, trascorse le tre ore, cuocere la pasta ai cinque buchi in abbondante acqua salata.
  9. Scolarla e mantecarla nel ragù.
  10. Servire la pasta calda, guarnita con qualche pezzetto di carne e un po’ di sugo.
Change privacy settings
×