Paul Cox porta a Bologna l'installazione 'Wallbook': un'esperienza artistica immersiva dal 2 aprile all'11 maggio

Paul Cox porta a Bologna l’installazione ‘Wallbook’: un’esperienza artistica immersiva dal 2 aprile all’11 maggio

Paul Cox inaugura a Bologna ‘Wallbook’, un’installazione immersiva che trasforma Palazzo Paltroni in un’opera d’arte narrativa, invitando i visitatori a esplorare il legame tra arte e letteratura.
Paul Cox porta a Bologna l27ins Paul Cox porta a Bologna l27ins
Paul Cox porta a Bologna l'installazione 'Wallbook': un'esperienza artistica immersiva dal 2 aprile all'11 maggio - Gaeta.it

Paul Cox, artista di fama internazionale noto per il suo approccio versatile nel disegno e nella grafica, inaugura a Bologna un’installazione unica dal titolo ‘Wallbook‘. Questo intervento, visitabile dal 2 aprile all’11 maggio 2025 presso la Fondazione del Monte di Bologna e Ravenna, trasforma gli spazi di Palazzo Paltroni in una narrazione visiva che invita alla scoperta e all’esplorazione. Un’iniziativa coordinata da Hamelin, con la collaborazione della Bologna Children’s Book Fair e altri partner, tra cui il Gruppo Hera, che arricchisce il già vivace panorama culturale della città.

L’installazione: un’opera site-specific di grande aspetto narrativo

Wallbook‘ si caratterizza per la sua imponente struttura, un dipinto continuo di ben 75 metri che si estende lungo le pareti di Palazzo Paltroni. Questo progetto nasce da una residenza dell’artista, che ha trascorso una settimana immerso nello spazio, trasformandolo in una grande tela. La scelta di un palazzo storico come sede dell’opera non è casuale; il suo design e le sue caratteristiche architettoniche offrono un palcoscenico ideale per una narrazione che, come un affresco medievale, invita il visitatore a leggere le pareti.

Attraverso questa installazione, l’artista intende creare un legame tra il mondo della letteratura e quello reale, portando le figure e le storie direttamente nei corridoi della fondazione. Ogni visita diventa un’esperienza immersiva, dove l’arte si fonde con la narrazione e i personaggi dei libri si materializzano in un ambiente vivido e coinvolgente.

Un libro illustrato gigante: la dimensione ludica di ‘Wallbook’

Oltre a rappresentare un’installazione visiva, ‘Wallbook‘ è concepito anche come un libro illustrato di grande formato. Le pagine non sono stampate su carta, ma diventano parte integrante delle pareti, con animali e figure stilizzate immerse in diverse attività. Questo approccio sfida le convenzioni tradizionali e invita il pubblico a esplorare il concetto di lettura in modo nuovo e creativo. Il gioco tra spazio fisico e tavola illustrata cattura l’attenzione dei visitatori, rendendo il momento della visita un’esperienza ludica.

Paul Cox, attraverso questo progetto, riesce a riportare in vita la magia della narrazione, facendo vivere ai visitatori momenti unici, dove l’immaginazione si intreccia con la realtà. La scelta di combinare arte e lettura serve non solo a intrattenere ma anche a stimolare la curiosità nei confronti dei racconti e delle storie che abitano i libri.

Il percorso artistico di Paul Cox: un viaggio tra stili e influenze

Nato a Parigi nel 1959 da genitori musicisti di origine belga e olandese, Paul Cox ha scoperto fin da giovane la propria inclinazione artistica, seguendo un percorso di studio autodidatta. Questa formazione unica gli ha permesso di sviluppare uno stile distintivo, mescolando diverse tecniche e linguaggi. Negli anni ha realizzato una vasta produzione di libri per ragazzi e adulti, consolidando la sua reputazione nel panorama dell’illustrazione.

Il background musicale della sua famiglia ha avuto un’influenza significativa sul suo lavoro, contribuendo a una sensibilità artistica che si esprime in ogni opera. Cox è noto per la sua capacità di non ripetersi mai, e per questo ha esplorato numerosi stili e forme espressive nel corso della sua lunga carriera. Da Töpffer a Hokusai, le sue opere testimoniano un ampio tessuto di riferimenti culturali, con omaggi ai periodi storici e ai maestri che più lo hanno ispirato.

Tra i progetti più recenti, i lettori italiani possono aspettarsi nuove pubblicazioni di Cox tramite Topipittori, che presenteranno titoli come ‘Il mistero degli eucalipti‘ e ‘Una storia d’amore‘. Questi lavori continueranno a riflettere l’impegno dell’artista nella creazione di narrazioni visive accattivanti e originali.

Questa installazione a Bologna rappresenta un’importante opportunità per il pubblico di apprezzare non solo l’opera di Paul Cox, ma anche il modo in cui l’arte e la letteratura possono interagire e arricchirsi a vicenda.

Change privacy settings
×