Per pulire un pavimento in cotto c’è il metodo usato negli hotel: è fenomenale, garantisce ottimi risultati in modo facile e veloce.
La pulizia di un pavimento in cotto è un’operazione che richiede attenzione e cura, soprattutto a causa della sua porosità intrinseca. Questo materiale, amato per la sua bellezza e calore, può diventare un incubo se non trattato correttamente, poiché tende ad assorbire lo sporco e le macchie molto più dei pavimenti in ceramica.
Scopriamo le tecniche più efficaci per pulire e mantenere brillante un pavimento in cotto, anche quando è molto sporco, senza compromettere la sua lucentezza naturale.
Pulizia del pavimento in cotto: le tecniche migliori
Il cotto è un materiale naturale realizzato con argilla cotta ad alta temperatura. Questa lavorazione conferisce al cotto una superficie porosa, che lo rende vulnerabile a macchie e contaminazioni. Ogni volta che un liquido o una sostanza colorata entra in contatto con il pavimento, il rischio di assorbimento è elevato. Per questo motivo, è fondamentale adottare strategie di pulizia tempestive e appropriate.
Per mantenere il pavimento in cotto in ottime condizioni, è essenziale utilizzare prodotti di pulizia delicati e, preferibilmente, naturali. I detergenti aggressivi possono alterare la lucentezza del cotto e danneggiare il sottile strato di cera che spesso viene applicato per proteggere la superficie. Ecco una semplice ricetta per un detergente fai-da-te:mescola in un secchio di acqua tiepida alcuni bicchieri di aceto bianco. Aggiungi poche gocce di sapone di Marsiglia o sapone per piatti. Utilizza un panno in microfibra per lavare il pavimento e asciugalo rapidamente per evitare che il detergente venga assorbito.

Le macchie su un pavimento in cotto possono essere un grande problema, ma la chiave per la loro rimozione è l’immediatezza. Tampona la macchia con della carta assorbente per rimuovere l’eccesso di liquido. Applica del bicarbonato di sodio sulla zona macchiata, sfregando delicatamente con movimenti circolari.
Le macchie di unto sono tra le più difficili da rimuovere. In questi casi, è consigliabile lasciare il bicarbonato in posa per un periodo di tempo. Dopo aver lasciato agire, rimuovi il bicarbonato con un panno umido e asciuga rapidamente la zona trattata. Se le macchie persistono, potrebbe essere utile consultare un professionista per una pulizia più approfondita.
Uno degli aspetti più apprezzati del pavimento in cotto è la sua lucentezza naturale. Tuttavia, con il tempo e l’uso, questa brillantezza può diminuire. Utilizza piccole quantità di olio d’oliva, applicandolo delicatamente sulle aree opache del pavimento. Se il pavimento è eccessivamente opaco, potrebbe essere necessario rimuovere completamente la cera esistente e applicarne una nuova, un processo che richiede competenze specifiche.
Il pavimento in cotto all’esterno, come terrazzi e balconi, richiede un approccio diverso rispetto ai pavimenti interni. È importante attendere almeno tre settimane dopo la posa prima di procedere alla prima pulizia. Per la pulizia di superfici esterne, il sapone di Marsiglia è uno dei detergenti più indicati.Utilizza uno spazzolone a fibre morbide. Procedi a zone, lavando e asciugando ogni area prima di passare alla successiva. Questo metodo evita che l’acqua sporca rimanga a contatto con il cotto per troppo tempo, riducendo il rischio di assorbimento.