Pellegrinaggio al santuario di santa maria del glorioso per l’anniversario della lacrimazione della madonna a san severino marche

Pellegrinaggio al santuario di santa maria del glorioso per l’anniversario della lacrimazione della madonna a san severino marche

a san severino marche si rinnova il pellegrinaggio a piedi verso il santuario di santa maria del glorioso, commemorando la lacrimazione miracolosa della madonna addolorata dal 1519 con la partecipazione delle confraternite locali
Pellegrinaggio Al Santuario Di Pellegrinaggio Al Santuario Di
A San Severino Marche si svolge ogni anno un pellegrinaggio a piedi in occasione dell’anniversario della lacrimazione miracolosa della statua della Madonna al santuario di Santa Maria del Glorioso, un evento che unisce devozione, tradizione e comunità. - Gaeta.it

Ogni anno, a san severino marche, si svolge un pellegrinaggio a piedi in occasione dell’anniversario della lacrimazione della statua della Madonna al santuario di santa maria del glorioso. Questo evento religioso richiama numerosi fedeli e rappresenta un momento di raccoglimento e devozione legato a un episodio considerato miracoloso, avvenuto nel 1519. La tradizione continua a animare la comunità locale, mantenendo vive le radici culturali e spirituali della città.

Organizzazione e percorso del pellegrinaggio

Domenica 27 aprile 2025, i partecipanti si sono radunati alle 8 del mattino nel piazzale del Duomo di san severino marche, punto di partenza del pellegrinaggio. Da qui, il corteo si è mosso a piedi lungo un itinerario che attraversa diverse vie importanti della città: via nazario sauro, via giuseppe garibaldi, piazza del popolo, via bartolomeo eustachio, via settempedana, fino a via del glorioso, che conduce direttamente al santuario. L’arrivo era previsto attorno alle 9, con la celebrazione della santa messa programmata subito dopo. La manifestazione ha coinvolto anche le confraternite locali, che hanno sfilato indossando abiti tradizionali, creando un’atmosfera di forte legame con le antiche tradizioni. Il pellegrinaggio si è svolto regolarmente, nonostante condizioni meteorologiche instabili, a conferma dell’importanza che riveste per gli abitanti di san severino marche.

Storia della lacrimazione e importanza del santuario

La testimonianza più nota riguardante il santuario risale al 22 aprile 1519, durante il venerdì santo, quando un gruppo numeroso di fedeli assistette alla lacrimazione della statua della madonna addolorata. Alcuni anni più tardi, eventi analoghi si verificarono nel 1701 e nel 1702, rafforzando la fama di luogo miracoloso. Lo storico raoul paciaroni ha dedicato interi studi a questo fenomeno, raccontato nel libro “gli ex voto del santuario di s. maria del glorioso”, che documenta anche le numerose testimonianze di devozione raccolte nel corso dei secoli. La struttura religiosa fu progettata nel XVI secolo dall’architetto rocco da vicenza e realizzata grazie ai contributi del comune e alle offerte dei fedeli. Nonostante i danni causati dal terremoto che hanno reso alcune parti del santuario inagibili, il luogo continua ad accogliere pellegrini e visitatori, conservandone il valore simbolico e spirituale.

Il ruolo del santuario nella vita religiosa e culturale di san severino marche

Il santuario di santa maria del glorioso rappresenta un punto di riferimento per la comunità di san severino marche, sia sul piano religioso che culturale. La tradizione del pellegrinaggio annuale non si limita a commemorare un evento del passato, ma contribuisce a mantenere un legame concreto tra le persone e la propria storia. Il rito coinvolge non soltanto i fedeli locali ma anche gruppi provenienti dai dintorni, che si uniscono nel cammino verso il santuario, condividendo valori e momenti di preghiera. Le confraternite, con i loro abiti storici, rappresentano inoltre una continuità con il passato, rendendo visibili usanze che altrimenti rischierebbero di scomparire. Nonostante le difficoltà legate anche alle condizioni strutturali dell’edificio, l’afflusso di pellegrini testimonia la vitalità di questa pratica, che resiste ai cambiamenti e alle sfide del tempo.

  • Laura Rossi

    Laura è la mente dietro una popolare rubrica su Gaeta.it, un rinomato sito dedicato alle notizie e agli eventi della città di Gaeta e dell'intero Lazio. La sua rubrica, apprezzata per l'approccio approfondito e analitico, si concentra su temi di attualità, cronaca locale e sviluppi culturali, offrendo agli abitanti e ai visitatori informazioni dettagliate e aggiornate. Grazie alla sua esperienza e passione per il giornalismo, Laura ha saputo creare un legame solido con la sua audience, fornendo contenuti che non solo informano ma stimolano anche il dibattito e la riflessione sulla vita nella regione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×