Pellegrinaggio della Lampada Votiva e del Vangelo di San Marco a Latina

Pellegrinaggio della Lampada Votiva e del Vangelo di San Marco a Latina

Pellegrinaggio Della Lampada V Pellegrinaggio Della Lampada V
Pellegrinaggio della Lampada Votiva e del Vangelo di San Marco a Latina - Gaeta.it

Il comune di Latina si prepara ad accogliere il pellegrinaggio della Lampada Votiva e del Vangelo di San Marco il prossimo 20 aprile. Questa iniziativa, promossa dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Rete delle Città Marciane, coinvolgerà la cittadinanza in una serie di eventi religiosi e culturali.

Celebrazione religiosa nella Cattedrale San Marco

Il Vescovo di Latina, Monsignor Mariano Crociata, ricoprirà un ruolo di primaria importanza presiedendo la celebrazione eucaristica presso la cattedrale San Marco alle ore 18. L’evento vedrà la partecipazione della corale “San Marco” e sarà preceduto da un momento di accoglienza organizzato dal gruppo scout Agesci Latina 1. Una delegazione dei comuni della Rete delle Città Marciane sarà presente, contribuendo alla promozione culturale e turistica dei territori associati.

Visite guidate e scambi culturali

La presenza della delegazione della Rete delle Città Marciane a Latina offrirà l’opportunità di conoscere da vicino il patrimonio storico e culturale del territorio pontino. I rappresentanti verranno accolti in Comune per un saluto istituzionale e successivamente avranno modo di visitare il Museo Cambellotti, seguito da una tappa al Comune di Sonnino guidata dal sindaco locale Gianni Carroccia. Durante il soggiorno avranno l’occasione di esplorare la Casa del Martirio di Santa Maria Goretti e di godersi il lungomare di Latina fino al lago di Fogliano.

Impatto sul territorio e prospettive future

L’iniziativa del pellegrinaggio rappresenta per Latina un’opportunità di promuovere il turismo religioso e consolidare la candidatura a Capitale italiana della Cultura 2026. Il coinvolgimento della Curia Vescovile e la partecipazione a eventi culturali come “Cantiere città” testimoniano l’impegno dell’amministrazione comunale nel valorizzare il patrimonio storico e religioso del territorio. Il confronto con altre realtà che promuovono percorsi religiosi evidenzia l’importanza di tali iniziative nell’ottica di una maggiore valorizzazione del territorio e dell’identità culturale locale.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×