Un’ondata di interesse internazionale ha investito la cittadina di Penne, in provincia di Pescara, dopo che il noto network CNN ha diffuso la notizia delle case in vendita a soli 1 euro. L’iniziativa, concepita per combattere lo spopolamento e il degrado delle vecchie abitazioni nel centro storico, ha generato un flusso di circa 1700 email da tutto il mondo in meno di due settimane. Penne, che conta circa 11mila abitanti, si prepara a capitalizzare questa opportunità , potendo contare su un paesaggio mozzafiato e una storia ricca.
Il progetto case a 1 euro: dettagli e modalità di acquisto
L’idea di vendere case a 1 euro non è nuova in Italia, ma Penne si distingue per alcune condizioni particolari. A differenza di altri progetti simili, non è richiesto un deposito cauzionale. Gli acquirenti devono semplicemente impegnarsi a ristrutturare l’immobile entro tre anni dall’acquisto. Questo approccio ha attirato l’attenzione di molte persone, che vedono in questa opportunità una chance per ristrutturare e abitare una delle tante dimore storiche presenti nel centro della cittadina.
La prima fase del progetto si era già svolta nel 2022, quando alcuni immobili vennero venduti con successo. Da allora, l’interesse per il paese è aumentato, culminando nel trasferimento di una coppia di statunitensi, proprietari di un ristorante di cucina abruzzese a Philadelphia, che hanno deciso di investire nella comunità locale.
Il sindaco e le nuove opportunità di internazionalizzazione
Il sindaco di Penne, Gilberto Petrucci, ha commentato la situazione attuale, spiegando che hanno dovuto istituire un ufficio dedicato alla gestione delle richieste legate alle case a 1 euro. Questo nuovo sportello collabora con una startup per facilitare le pratiche relative all’acquisto. Petrucci ha evidenziato come, simile ad altri comuni italiani nel dopoguerra, Penne ha vissuto una diminuzione della sua popolazione a causa dell’emigrazione. Tuttavia, l’attuale marea di richieste di acquisto mostra un rinnovato interesse anche tra acquirenti stranieri, che non hanno legami diretti con il territorio.
Un’opportunità per riscoprire Penne e i suoi tesori
Penne offre diverse attrattive che potrebbero spiegare l’interesse crescente da parte degli stranieri. La cittadina non è solo un luogo ricco di storia, ma presenta anche servizi moderni. Dispone di impianti sportivi, scuole secondarie, un ospedale e uffici come l’Inps e l’Agenzia delle Entrate. Inoltre, il comune è famoso per la riserva naturale del lago di Penne, tutelata dal WWF, e presenta oltre 10 km di sentieri per escursioni, un parco avventura e una forte tradizione di sartoria artigianale, rappresentata anche dalla presenza dello stilista Brunello Cucinelli.
Una crescente affluenza internazionale
Negli ultimi giorni, la cittadina ha accolto visitatori provenienti dai Paesi Bassi, dalla Polonia e dal Regno Unito, tutti interessati a vedere le case in vendita. Attualmente, Penne ha all’incirca undicimila abitanti, di cui circa mille risiedono nel centro storico. Le ragioni principali che motivano gli stranieri a considerare l’acquisto di una casa qui sono la bellezza del paesaggio e la qualità della vita, secondo quanto riportato da Ilario Lacchetta, ingegnere che lavora con l’ufficio delle case a 1 euro.
Un incontro pubblico per presentare ufficialmente il progetto è previsto per l’11 aprile prossimo alle 18, nella sala consiliare del comune. Sarà un’occasione importante per discutere le potenzialità di questo piano e attrarre ulteriormente investitori e nuovi residenti. La cittadina di Penne sta scrivendo un nuovo capitolo della sua storia, costruendo opportunità per il futuro attraverso il recupero di beni immobili e l’attrazione di persone da tutto il mondo.