Penny Italia: crescita e innovazione nonostante le difficoltà del mercato nel 2024

Penny Italia: crescita e innovazione nonostante le difficoltà del mercato nel 2024

Nel 2024, Penny Italia ha registrato un fatturato di 1,6 miliardi di euro, investendo in innovazione e sostenibilità, ampliando la rete con nuovi negozi e promuovendo iniziative sociali significative.
Penny Italia3A Crescita E Innov Penny Italia3A Crescita E Innov
Nel 2024, Penny Italia ha affrontato un anno difficile nel settore alimentare, ma ha chiuso con un fatturato di 1,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell'1,4%. L'azienda ha investito 48 milioni di euro per l'apertura di nuovi negozi e l'ammodernamento di punti vendita, aumentando l'occupazione con oltre 1200 assunzioni. Ha lanciato iniziative per la salute e la - Gaeta.it

Il 2024 si è rivelato un anno complesso per la vendita al dettaglio, in particolare per il settore alimentare, caratterizzato da un contesto economico difficile. In questo scenario, Penny Italia ha saputo mantenere la propria posizione sul mercato, evidenziando un’andamento positivo e investendo nell’innovazione dei prodotti e nei servizi ai clienti. Nonostante le sfide economiche e l’attuale recessione, l’azienda ha chiuso l’anno con un fatturato di 1,6 miliardi di euro, registrando una crescita dell’1,4% e ampliando la sua rete con 466 punti vendita distribuiti in 18 regioni.

investimenti e aperture strategiche

Durante il 2024, Penny Italia ha investito 48 milioni di euro per l’apertura di 20 nuovi negozi e per l’ammodernamento di 86 punti vendita, di cui 65 hanno visto l’introduzione di nuovi reparti serviti, come macelleria e gastronomia. Questo piano di sviluppo ha permesso all’azienda di rispondere alle richieste del mercato e di offrire un servizio che valorizza il territorio e la qualità dei prodotti. La rete di negozi Penny si è rinnovata con un fokus particolare sulla sostenibilità, mantenendo al contempo la tradizione italiana attraverso i reparti serviti che celebrano la cultura gastronomica locale, portando a termine l’anno con 191 macellerie, 165 gastronomie e 149 punti caldi.

assunzioni e formazione

Nel 2024 si è registrato un significativo incremento occupazionale, con oltre 1200 nuove assunzioni e quasi 200 promozioni interne, il che ha contribuito ad accrescere il capitale umano dell’azienda. Questo cambiamento ha ricevuto una spinta anche dalle oltre 35.000 ore di formazione erogate ai collaboratori. Nell’anno finale, Penny Italia ha contato più di 5000 dipendenti, dei quali il 65% donne e provenienti da 28 nazionalità diverse. Questo impegno riflette la volontà di Penny di costruire una squadra diversificata e ben preparata, capace di affrontare le sfide del mercato.

iniziative a sostegno della salute

Penny Italia si è distintasi nel 2023 lanciando 12 referenze alimentari specificamente progettate per supportare la prevenzione in collaborazione con l’Associazione Italiana per la Ricerca contro il Cancro. Questa iniziativa ha trovato un riconoscimento ufficiale il 28 ottobre 2024, quando l’azienda ha ricevuto dal Presidente della Repubblica il premio AIRc per il suo contributo alla ricerca. L’atteggiamento proattivo verso la salute dei consumatori dimostra l’impegno di Penny non solo nella vendita ma anche nella responsabilità sociale.

lancio della linea foreveryou

Un altro punto saliente del 2024 è stata l’introduzione della linea Foreveryou, frutto di un intenso lavoro di ricerca durato diciotto mesi. Questo nuovo marchio comprende 25 referenze, tra food e non food, pensate per clienti oltre i 50 anni, caratterizzate da formulazioni specifiche per questo target di età. Queste iniziative mostrano come Penny stia cercando di rispondere alle esigenze di una clientela sempre più diversificata, puntando su prodotti ad hoc e su una comunicazione efficace.

penny & partners forum: un successo di partecipazione

Il 10 aprile 2024 ha avuto luogo il Penny & Partners Forum, un evento che ha visto la partecipazione di oltre mille invitati, tra cui importanti amministratori delegati e manager di aziende italiane. Durante il forum, il ministro del Mimit, Adolfo Urso, ha preso parte alla discussione su temi legati al “Made in Italy”, evidenziando la posizione di Penny come azienda aperta e attente alle opportunità di crescita nel territorio. Questo evento non solo ha rafforzato la rete commerciale dell’azienda, ma ha anche sottolineato l’importanza della collaborazione tra aziende e il sostegno all’eccellenza produttiva italiana.

partnership e impegno sociale

Penny Italia ha dimostrato il suo impegno sociale attraverso diverse collaborazioni. Per tutto il 2024, ha ripreso e potenziato le relazioni con partner come Banco Alimentare, Fondazione Progetto Arca e Croce Rossa Italiana. Queste alleanze si sono tradotte in azioni concrete a favore delle comunità. Grazie al progetto #Viviamosostenibile, l’azienda ha attuato iniziative per combattere lo spreco alimentare, creando un legame forte e responsabile con le risorse del pianeta e promuovendo una cultura del rispetto nelle pratiche quotidiane.

le parole del CEO

In un’intervista, il CEO di Penny Italia, Nicola Pierdomenico, ha commentato il difficile contesto economico del 2024, evidenziando la capacità dell’azienda di mantenere la propria quota di mercato e di continuare a crescere. Ha espresso orgoglio per il lavoro del team di Penny, sottolineando come gli sforzi collettivi abbiano portato a innovazioni e proposte concrete per i consumatori. Penny Italia ha confermato la sua presenza come innovatore nel mercato, rimanendo un punto di riferimento per costante evoluzione e servizio di qualità.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×