L’entrata in vigore dei nuovi coefficienti di trasformazione nel 2025 rappresenterà una sfida significativa per i lavoratori italiani, in particolare per quelli con un reddito medio, come i 30mila euro annui. Con la riforma, chi andrà in pensione di vecchiaia con 67 anni di età si troverà a dover fronteggiare un’assegno mensile più basso rispetto a quelli di chi ha già concluso il proprio percorso lavorativo nel 2024. Questo cambiamento, delineato da recenti simulazioni della Cgil, avrà un impatto significativo sulle pensioni future.
L’impatto dei coefficienti di trasformazione sulle pensioni
La riduzione dei coefficienti di trasformazione prevista per il 2025 prevede un abbassamento da 5,723 a 5,608 per chi andrà in pensione a 67 anni. Questo semplice calcolo si traduce in una perdita di circa 25 euro al mese per pensioni dell’ammontare di 1.250 euro. In termini annuali, il danno economico si traduce in oltre 326 euro in meno, cifra che, nel lungo periodo di pagamento della pensione, può ammontare a più di 5mila euro.
Per molti lavoratori, specialmente coloro che sono attesi a ricevere la pensione nel periodo successivo al 2025, questa revisione rappresenta un’ulteriore difficoltà economica. Con le riforme in atto, si genera un divario crescente nelle aspettative di vita e nei diritti alla pensione, colpendo in modo particolare le nuove generazioni.
La revisione dei coefficienti e le aspettative di vita
Secondo quanto espresso da Enzo Cigna, responsabile delle politiche previdenziali della Cgil, la revisione dei coefficienti di trasformazione viene eseguita ogni due anni ed è strettamente legata alle aspettative di vita. Maggiore è la speranza di vita, più a lungo verranno pagati gli assegni previdenziali e, di conseguenza, più bassi saranno i coefficienti. Questa dinamica è particolarmente pronunciata dopo il temporaneo incremento del biennio 2023-2024. La riduzione progressiva di questi valori si riallinea alle tendenze storiche influenzate dalle aspettative di vita.
Con gli effetti del Covid che hanno temporaneamente ridotto l’aspettativa di vita, tale revisione sembra ora tornare su una traiettoria di calo. L’analisi dei coefficienti di trasformazione è cruciale poiché influiscono su come viene calcolata la pensione di ciascun lavoratore e, quindi, questa modifica potrà influire sulla stabilità economica di milioni di persone.
Le conseguenze per i lavoratori giovani
La questione dei coefficienti riveste una particolare rilevanza per i lavoratori più giovani, quelli cioè che hanno iniziato a contribuire al sistema previdenziale dopo il 1995. La Cgil denuncia come il sistema previdenziale attuale rischi di impoverire in maniera sistematica le nuove generazioni, colpendo le loro prospettive di pensionamento. La combinazione dell’aumento dell’aspettativa di vita e la parallela riduzione dei coefficienti di trasformazione genera una situazione di crescente svantaggio per questi lavoratori.
Le riforme recenti hanno anche sollevato interrogativi sulle misure necessarie per garantire un’equità sostanziale tra le varie generazioni. Senza un’adeguata risposta alle problematiche sollevate da questo meccanismo, i giovani potrebbero ritrovarsi con pensioni notevolmente inferiori rispetto a quelle dei loro predecessori, mettendo a rischio la loro sicurezza economica nel futuro. La fragilità del sistema previdenziale attuale richiede quindi un’attenzione particolare per evitare che esso diventi una ulteriore fonte di disuguaglianza sociale.
Con l’approssimarsi delle riforme del 2025, è cruciale che ci sia un dibattito aperto e costruttivo su questi temi, affinché le modifiche possano risultare nel complesso più giuste e sostenibili per tutti i lavoratori, garantendo così una pensione dignitosa per le generazioni a venire.
Ultimo aggiornamento il 2 Gennaio 2025 da Elisabetta Cina