Pensioni: aumenti in vista, arrivano 350 euro in più, chi può gioire.
Il 2025 è iniziato ed è foriero di grandi novità. Per alcuni pensionati, infatti, stanno per aumentare gli importi. Tutto è stato deciso, stanno per avere infatti, ben 350 euro in più, un importo tutt’altro che esiguo, soprattutto in un periodo come quello contemporaneo. La crisi sembra essere inarrestabile e sta mettendo in ginocchio tanti nuclei familiari.
Arrivare alla fine del mese con serenità è divenuta, dunque, un’impresa ardua e in tanti si affidano ai pensionati proprio per avere una parvenza di stabilità economica. Nei nuclei familiari italiani, infatti, coloro che percepiscono la pensione rappresentano un vero e proprio pilastro, ed è per questo che la notizia circa l’aumento dell’importo ha destato gioia.
Pensioni, aumenti in arrivo: 350 euro in più, ecco chi può sorridere
Trattasi di un aumento che è stato già deciso e che investirà una fascia precisa di contribuenti. Nel palazzo della Regione di Trieste è stato firmato un accordo tra l‘Inps e la Regione Friuli Venezia Giulia, con il quale sarà garantito un contributo annuale di 350 euro per tre anni ai pensionati aventi un ISEE inferiore ai 15.000 euro.

Questa misura sarà destinata a circa 13.000 cittadini della Regione che stanzierà un totale di 45 milioni di euro, distribuiti in 15 milioni l’anno per tre anni. Il fondo coprirà l’attuale platea di beneficiari e, altresì, eventuali ampliamenti futuri a sostegno della povertà. L’accordo è stato preso da governatore Massimiliano Fedriga e dal presidente nazionale INPS, Gabriele Fava.
“Volevamo intervenire in modo importante sulla disponibilità economica dei pensionati a basso reddito. Lo abbiamo fatto in prima fase di assestamento 2024 e poi con la legge di stabilità 2025. La Regione si riserva di valutare ulteriormente il contributo anche dopo questa prima applicazione”.
Il presidente dell’INPS, Gabriele Fava ha definito l’intesa: “la misura migliore, una rappresentazione di best practice tra istituzioni al servizio dei cittadini”. La collaborazione tra Regione e INPS consentirà infatti ai pensionati di ricevere automaticamente il contributo senza dover presentare alcuna istanza. L’individuazione dei destinatari verrà effettuata attraverso l’analisi dei dati disponibili sui pensionati della Regione”.
Trattasi di una notizia bellissima per tutti i pensionati residenti nella regione del Friuli Venezia Giulia che potranno vedere aumentato il loro importo pensionistico. Si presume, che potrebbe accadere lo stesso anche in altre Regioni italiane, tuttavia, per avere ulteriori conferme al riguardo è necessario attendere. Il 2025, infatti, è appena iniziato e, nulla esclude, che anche altri enti pubblici possano siglare accordi con l’Inps a favore dei pensionati.