Pesaro celebra Massimo Dolcini con il progetto "Archivi UbiQUI" in occasione di capitale della cultura

Pesaro celebra Massimo Dolcini con il progetto “Archivi UbiQUI” in occasione di capitale della cultura

Pesaro Celebra Massimo Dolcini Pesaro Celebra Massimo Dolcini
Pesaro celebra Massimo Dolcini con il progetto "Archivi UbiQUI" in occasione di capitale della cultura - Gaeta.it

L’arte e la cultura si intrecciano a Pesaro attraverso il progetto “Archivi UbiQUI: Massimo Dolcini fuori dai manifesti. Serigrafie a cielo aperto”, dedicato al noto grafico Massimo Dolcini, in programma dal 17 al 21 agosto 2024. Questo evento non solo rappresenta un tributo alla carriera dell’artista, ma anche un’opportunità per coinvolgere la comunità in laboratori interattivi, creando un dialogo unico tra arte e cittadini. La piazza della Creatività diventa palcoscenico per questa manifestazione, che culminerà in un evento speciale per celebrare questo illustre concittadino.

La celebrazione culturale di Massimo Dolcini

Massimo Dolcini, figura chiave nel panorama della comunicazione visiva italiana, ha lasciato un segno indelebile nella storia di Pesaro e oltre. Nel 2024, anno in cui la città è capitale della cultura, gli eventi in suo onore si intrecciano con il prestigioso Rossini Opera Festival. Coinvolgendo la comunità in laboratori aperti a tutti, il progetto sottolinea quanto la sua arte sia ancora pertinente e viva. I cittadini avranno l’opportunità di interagire con tre decenni di design, riscoprendo manifesti storici che ora tornano alla vita in uno spazio urbano e contemplativo.

Uno degli aspetti più affascinanti del progetto è la riqualificazione della piazza della Creatività, che verrà abbellita da una grande installazione serigrafica in bianco e nero. Gli artisti e i partecipanti lavoreranno insieme per realizzare un’opera che non solo onora Dolcini, ma che stimola anche la creatività collettiva, evidenziando come l’arte possa unire le persone e il loro ambiente.

Laboratori di serigrafia per la comunità

Dal 19 al 21 agosto, Pesaro si trasformerà in un laboratorio a cielo aperto. I laboratori di serigrafia, pensati per tutte le età, si terranno presso l’Edicola del Centro Arti Visive Pescheria, un nuovo spazio dedicato alla produzione culturale e all’incontro. Una particolare attenzione sarà rivolta anche ai più giovani, grazie alle iniziative organizzate dalla libreria Le foglie d’oro, che offriranno laboratori interattivi per bambini.

I partecipanti avranno l’opportunità di apprendere le tecniche della serigrafia, una forma d’arte con una lunga storia di utilizzo da parte di Dolcini. Attraverso questi workshop, gli abitanti potranno esplorare la bellezza della stampa manuale e il potere della creatività condivisa. La partecipazione ai laboratori rappresenta così un modo per rivivere la tradizione artistica di Dolcini, invitando i cittadini a diventare protagonisti attivi nel processo creativo.

L’inaugurazione e la chiusura dell’evento

L’inaugurazione ufficiale dell’installazione di serigrafia e dei laboratori si terrà domenica 19 agosto alle 19.30, una serata che promette di essere ricca di emozioni e scoperte. L’evento non solo segnerà l’inizio delle attività ma agirà anche da piattaforma di socializzazione e partecipazione per la comunità di Pesaro. La scelta di avviare il progetto in coincidenza con il Rossini Opera Festival non è casuale; questo permette di integrare due eventi culturali significativi, amplificando l’interesse e la partecipazione.

Il giorno finale, mercoledì 21 agosto, si celebrerà il “finissage” dei laboratori con una serata dedicata alla musica e alle parole, scoprendo ulteriormente l’eredità culturale di Dolcini. L’evento rappresenta un’occasione per riflettere sull’importanza della cittadinanza attiva, a cui Dolcini ha dedicato gran parte della sua vita professionale, attraverso l’impegno e la passione per la sua arte.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×