Pesaro: oltre 1,3 milioni di euro per potenziare il turismo e la cultura nel Parco San Bartolo

Pesaro: oltre 1,3 milioni di euro per potenziare il turismo e la cultura nel Parco San Bartolo

Investimento di oltre 1,3 milioni di euro per valorizzare il Parco San Bartolo e Casteldimezzo, con progetti che uniscono turismo, cultura e natura per attrarre visitatori e preservare il patrimonio locale.
Pesaro3A oltre 12C3 milioni di e Pesaro3A oltre 12C3 milioni di e
Pesaro: oltre 1,3 milioni di euro per potenziare il turismo e la cultura nel Parco San Bartolo - Gaeta.it

L’assessore regionale Francesco Baldelli ha annunciato stamattina un investimento significativo per la valorizzazione del Parco San Bartolo, sottolineando l’importanza di un triangolo strategico composto da infrastrutture, turismo e cultura. Con oltre 1,3 milioni di euro stanziati, la Regione Marche punta a rendere quest’area un polo di attrazione per visitatori locali e turisti. Questo intervento non solo mira a promuovere il parco ma anche a preservare la sua ricca storia e biodiversità.

Investimenti mirati per Casteldimezzo

Uno dei progetti principali include la somma di 307 mila euro che il Comune di Pesaro utilizzerà per il consolidamento delle mura urbiche e dei bastioni di Casteldimezzo. Queste strutture medievali rappresentano un’importante eredità storica per la città e il loro restauro è visto come un passo fondamentale per valorizzare non solo il patrimonio culturale ma anche l’attrattiva turistica della zona. L’assessore ha rimarcato come il progetto non si configuri semplicemente come un intervento di ripristino, ma come un’opportunità per migliorare l’accesso e la fruibilità della comunità e dei visitatori. Il restauro delle mura intende risolvere problemi strutturali, rendendo l’area in sicurezza e accogliente per le passeggiate e le visite turistiche.

Rete di sentieri naturalistici: un viaggio tra storia e natura

Accanto al restauro delle mura, la Regione ha già avviato la progettazione di una nuova rete di sentieri naturalistici, il cui costo è stimato in circa un milione di euro. Questi percorsi, che si estenderanno da Baia Flaminia a Gabicce Mare, offriranno ai visitatori un’esperienza unica per esplorare il parco in completa sicurezza. L’idea è quella di collegare i punti panoramici più spettacolari con gli edifici storici e le aree di interesse naturalistico, in gran parte recuperando e collegando sentieri già esistenti. L’obiettivo è garantire un intervento che sia non solo efficace ma anche rispettoso dell’ambiente circostante, senza compromettere l’integrità ecologica del parco. Questi tracciati forniranno nuove opportunità di trekking e passeggiate per famiglie e appassionati di natura, stimolando così anche l’economia locale.

Un impegno per la valorizzazione del patrimonio

L’iniziativa è un chiaro segnale della volontà della Regione Marche di investire nella valorizzazione delle potenzialità turistiche e culturali del territorio. Santificare e proteggere aree significative come il Parco San Bartolo rappresenta anche un incentivo per imprese, attività ricettive e operatori del settore che potranno beneficiare dell’incremento di visitatori. La valorizzazione del patrimonio culturale e delle bellezze naturali si intreccia quindi con le politiche attive per il turismo, creando un circolo virtuoso di crescita e sviluppo sostenibile. L’accento posto su progetti integrati rafforza il messaggio che l’area di Pesaro è e continuerà ad essere un punto di riferimento per l’offerta turistica nelle Marche.

La totalità di questi interventi non solo mette in risalto la bellezza del parco e della storia locale ma rappresenta anche un passo fondamentale per rendere Pesaro una destinazione sempre più apprezzata sia da chi vive qui che da turisti provenienti da altre regioni e nazioni.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Laura Rossi

Change privacy settings
×