Risorse significative stanno per essere allocate in Abruzzo per migliorare le infrastrutture viarie nei nuclei industriali. Un investimento di 20 milioni di euro si appresta a sostenere un ampio piano di rinnovamento e manutenzione che coinvolgerà diverse aree della regione. L’annuncio è stato fatto dall’assessore al Lavoro e alle Attività produttive, Tiziana Magnacca, evidenziando l’importanza di questo intervento per il rilancio economico dei territori.
Il programma di interventi e l’agenzia responsabile
L’ARAP, Agenzia Regionale delle Attività Produttive, sarà l’entità incaricata di gestire l’intero piano di interventi. Dopo una riforma che ne ha ridefinito i compiti, l’agenzia si occuperà della pianificazione e dell’attuazione delle opere di ristrutturazione. Magnacca ha sottolineato come queste opere rappresentino un’importante opportunità per i nuclei industriali, molti dei quali non ricevono interventi da decenni.
L’assegnazione di risorse dal Fondo Sviluppo e Coesione riflette l’impegno della Giunta regionale, che ha deciso di destinare una parte consistente del budget a lavori di manutenzione straordinaria. Questo intervento non solo migliorerà le strade esistenti, ma risponde anche a un’esigenza pressante dei territori, consentendo a molte aziende di operare in condizioni di sicurezza e normalità.
Dettagli sulle opere da realizzare
Il piano di ristrutturazione include diverse tipologie di lavori. Tra i principali interventi previsti ci sono il rifacimento dell’asfalto delle strade, il ripristino delle condizioni di sicurezza e viabilità, oltre al miglioramento e al rifacimento dell’illuminazione pubblica. Queste opere mirano a garantire non soltanto il benessere dei lavoratori, ma anche a incentivare la competitività delle aziende presenti nei diversi agglomerati industriali abruzzesi.
Le condizioni attuali delle strade in alcuni nuclei industriali sono critiche. I pavimentazioni deteriorate e una scarsa illuminazione rappresentano una situazione insostenibile, e l’intervento programmato si propone di colmare queste lacune in tempi brevi. L’adeguamento delle infrastrutture è, infatti, fondamentale per la sicurezza degli utenti e per il buon funzionamento delle attività produttive.
Ripartizione delle risorse per i vari agglomerati
Per garantire che ogni area riceva le risorse necessarie, il piano di investimento prevede una ripartizione dettagliata dei fondi. Vasto avrà a disposizione 5,4 milioni di euro, mentre Teramo riceverà 4,5 milioni. La Val di Sangro beneficerà della quota più consistente, con 7 milioni di euro, seguita da Avezzano con 1,5 milioni. L’Aquila e Sulmona, pur avendo assegnazioni più contenute, potranno contare rispettivamente su 650 mila euro e 1 milione di euro.
Questa distribuzione tiene in considerazione le specifiche esigenze di ogni agglomerato, cercando di rispondere in modo mirato alle principali criticità riscontrate. L’obiettivo è massimizzare l’impatto positivo di questi interventi su tutte le aree industriali della regione.
Tempistiche di avvio e conclusione dei lavori
Secondo le previsioni, i cantieri per i lavori inizieranno già nei mesi estivi, con un’attesa per l’apertura tra luglio e agosto del 2025. L’ottimizzazione delle tempistiche è cruciale, poiché si prevede che le opere possano concludersi tra il 2026 e il 2028.
Le tempistiche sono state formulate tenendo conto dell’ampiezza e della complessità dei lavori. È in programma un monitoraggio costante per garantire il rispetto delle scadenze e la buona riuscita dei progetti. La soddisfazione dei residenti e delle imprese locali è al centro di questo impegno, che vuole riportare i nuclei industriali a livelli di competitività idonei ai tempi che viviamo, conferendo un nuovo impulso economico all’Abruzzo.