Le mense scolastiche di Pescara si preparano a cambiare in modo concreto. Le ultime verifiche con gli enti coinvolti hanno fatto emergere novità importanti su menù, donazioni alimentari e miglioramenti strutturali, con l’obiettivo di garantire un servizio più attento nell’educazione alimentare e nella sicurezza. Il dialogo tra amministrazione comunale, aziende di ristorazione e associazioni del territorio traccia una strada precisa per il benessere di bambini e famiglie.
Il monitoraggio del menù e attenzione alle materie prime locali
Nel corso dell’incontro organizzato il 1° maggio 2025, con la partecipazione dell’assessore Valeria Toppetti, del dirigente comunale Marco Molisani e dei responsabili tecnologici incaricati, è stato esaminato il menù attualmente adottato nelle mense scolastiche. Il menù, proposto durante la gara d’appalto e approvato dal servizio Sian, prevede ingredienti selezionati e a chilometro zero. Tra questi, spiccano l’olio biologico certificato e le zucchine provenienti dalle coltivazioni abruzzesi. L’attenzione verso prodotti locali consente di sostenere l’agricoltura del territorio e ridurre l’impatto ambientale legato al trasporto delle materie prime.
Qualità e trasparenza nel servizio refezione
Questa fase di monitoraggio conferma il rispetto del capitolato d’appalto, assicurando così qualità e trasparenza nel servizio di refezione. Le verifiche riguardano sia la conformità degli ingredienti sia il rispetto delle indicazioni relative all’alimentazione sana. L’obiettivo è mantenere standard elevati a favore dei bambini che usufruiscono delle mense, promuovendo un’alimentazione ricca di nutrienti e variegata.
Iniziative anti-spreco e collaborazione con associazioni non lucrative
Tra le novità più rilevanti presentate durante l’incontro c’è l’avvio, dalla metà di maggio, della distribuzione delle “bag anti-spreco” a tutti i bambini che frequentano le scuole con servizio mensa. Queste borse permetteranno di portare a casa pane, dolci confezionati e frutta non consumati durante il pasto, riducendo così gli scarti alimentari. L’iniziativa vede il coinvolgimento diretto del Comune di Pescara assieme alle associazioni nonprofit, in particolare la Caritas locale, cui verranno destinate le donazioni di cibo ancora utilizzabile e di qualità garantita.
Il progetto rappresenta un primo passo concreto verso una gestione responsabile delle risorse alimentari. Promuove non solo una maggiore consapevolezza sul tema dello spreco ma sostiene anche le persone in difficoltà attraverso il recupero del cibo. L’accordo tra la ristorazione scolastica e le realtà associative spinge verso una rete di solidarietà radicata nelle esigenze del territorio pescarese.
Interventi programmati per migliorare gli spazi cucina e le attrezzature
Tra gli impegni presi con le società di ristorazione, Sh Gestioni e Elior, figurano interventi di manutenzione che riguardano sia l’aspetto strutturale sia quello attrezzistico. Sono previsti lavori entro metà maggio nel centro di cottura “Carducci” per rispondere alle prescrizioni sanitarie della Asl, mentre Pescara Energia ha completato la pulizia di tubature, griglie e tombini per garantire condizioni igieniche ottimali nell’intera linea di lavorazione.
Lavori straordinari nel periodo estivo
In contemporanea, si interverrà con lavori straordinari al termine dell’anno scolastico 2024/2025. Questa scelta di programmare gli interventi in estate mira a non interrompere la continuità del servizio mensa durante l’attività scolastica. Nel nido comunale “La Conchiglia” partiranno interventi immediati per sostituire mobili, sistemare la cappa aspirante e installare barriere contro insetti e roditori nelle zone di conservazione alimentare. La qualità dell’ambiente cucine e magazzini passa anche attraverso la lotta agli infestanti.
Strumenti digitali e procedure per il controllo della qualità e sicurezza alimentare
Il Comune di Pescara attende entro due settimane la consegna del “cruscotto informativo”, una piattaforma in fase di completamento che fornirà dati dettagliati su ogni cucina scolastica. Attraverso questo sistema, si potrà monitorare in tempo reale i controlli sulla qualità del cibo e la sicurezza, seguendo le norme del manuale previsto dal capitolato.
Non solo, le aziende fornitrici hanno rispettato le procedure di autocontrollo HACCP previste per i nidi comunali. Questi controlli capacitano i gestori a individuare rischi, tenere traccia delle temperature e delle pulizie e intervenire tempestivamente in situazioni critiche. Per garantire sicurezza alimentare ai più piccoli, questi protocolli sono fondamentali e sottoposti a controlli periodici da parte dell’amministrazione comunale.
L’impegno dell’amministrazione per sostenere le famiglie e la crescita dei bambini
L’assessore Valeria Toppetti ha sottolineato l’attenzione dedicata quotidianamente ai servizi rivolti a minori e famiglie. La collaborazione costante con il dirigente Marco Molisani e con le società incaricate del servizio mensa ha il compito di garantire qualità e ambienti sani per i bambini che frequentano scuole, asili e nidi. La mensa è vista come uno strumento di educazione alimentare ma anche di inclusione sociale, capace di promuovere momenti di socialità e crescita.
L’assessore ha richiamato come, in una fase storica caratterizzata da ritmi di vita frenetici e impegni lavorativi per entrambe i genitori, la scuola rappresenti un appoggio essenziale per la famiglia. Il sostegno alla natalità e alla cura dei bambini fin dai primi anni rientra tra le priorità dell’amministrazione, che punta a rafforzare il tessuto sociale evitando disuguaglianze. La sinergia tra dirigenti scolastici, personale educativo e amministrazione vuole mantenere una qualità concreta del servizio per un futuro migliore dei più piccoli.
Prossime novità sui recuperi alimentari e collaborazioni zoofile
Nei prossimi giorni si attendono aggiornamenti sull’avvio di intese locali per gestire le eccedenze alimentari delle mense. Oltre alla donazione a enti benefici, si stanno valutando accordi con associazioni zoofile e canili per destinare il cibo non consumato ma idoneo come pasto agli animali ospitati. Questo progetto rappresenta un’ulteriore estensione dell’impegno a limitare gli sprechi, offrendo risposte a più realtà diverse.
La creazione di queste collaborazioni richiederà attenzione e regole precise per garantire la sicurezza della distribuzione e mantenere gli standard igienici. Resta evidente come, nella città di Pescara, la gestione delle mense scolastiche si stia articolando in modo più complesso e responsabile, coinvolgendo vari attori del territorio. La direzione intrapresa offre spunti concreti per migliorare i servizi offerti ai cittadini più giovani e alle loro famiglie.