La città di Pescara si prepara per una nuova iniziativa dedicata alla salvaguardia dei suoi litorali. L’appuntamento è fissato per venerdì 15 novembre, dove studenti dell’Università degli Studi “Gabriele d’Annunzio”, insieme al WWF locale e il Liceo Scientifico “D’Ascanio” di Montesilvano, si uniscono per dare un significativo contributo alla pulizia della spiaggia. Quest’anno, il tratto di litorale inserito nell’operazione di pulizia, sito nel “Parco naturalistico dell’ambiente della sabbia e delle dune”, è ufficialmente affidato a queste istituzioni, grazie al progetto “Adotta una Spiaggia” lanciato da WWF Italia.
Dettagli dell’attività di pulizia
L’iniziativa prende il via domani alle 8:30 presso il Ponte del Mare, lato nord, dove gli studenti, guidati dal Prof. Alessio Chiavaroli, coordinatore del dipartimento di scienze motorie, si dedicheranno alla raccolta di rifiuti fino alle 12:30. Questo evento rappresenta un’opportunità non solo per mantenere il litorale pulito ma anche per educare i partecipanti sulla necessità di proteggere l’ambiente marino. Come descritto dal Prof. Pascal Izzicupo, il progetto mira a sensibilizzare gli studenti sulla tutela ambientale, enfatizzando l’importanza di uno stile di vita attivo e sano in parallelo alla lettura del mondo naturale che li circonda.
La raccolta di rifiuti è essenziale per evitare che detriti vengano coperti dalla sabbia e, in caso di frantumazione, contribuiscano al degrado dell’ecosistema. Nicoletta Di Francesco, presidente del WWF Chieti-Pescara, sottolinea l’importanza di queste attività per rendere visibile il problema dell’inquinamento, chiedendo ai partecipanti di prestare particolare attenzione alla quantità di plastica presente sulle spiagge e all’impatto che questa ha sull’ambiente.
Educazione ambientale e il Fratino
Oltre alla pulizia, l’iniziativa servirà anche come piattaforma di sensibilizzazione riguardo la salvaguardia del Fratino, un piccolo trampoliere in pericolo di estinzione che nidifica lungo il litorale abruzzese. La tutela di questa specie, vulnerabile al disturbo umano, appare cruciale. Durante le attività, si parlerà di come comportarsi in spiaggia, soprattutto durante il periodo di nidificazione del Fratino, che va da fine marzo a luglio. Dunque, si raccomanda di tenere i cani al guinzaglio, di evitare di entrare nelle aree dunali e di non lasciare rifiuti o cibo per gatti randagi. Questa forma di rispetto e attenzione sarà determinante per garantire un habitat sicuro per le specie autoctone, fondamentale per l’equilibrio ecologico.
Collaborazioni e supporto istituzionale
Un ruolo chiave nell’iniziativa è svolto dalla Lega Navale Italiana Sezione di Pescara, che collabora attivamente per il successo dell’evento. Anche il Comune di Pescara sostiene l’operazione, con la presenza del sindaco Carlo Masci che porterà i saluti dell’amministrazione comunale ai volontari impegnati nella pulizia. Sarà Ambiente SpA a occuparsi della rimozione dei rifiuti raccolti, a conclusione dell’operazione, garantendo una gestione professionale dei materiali inquinanti recuperati.
L’iniziativa rappresenta non solo un passo importante verso un ambiente più pulito, ma anche un’occasione di educazione collettiva sulla conservazione della natura e una preziosa occasione di partecipazione attiva da parte delle nuove generazioni. Un segnale di responsabilità, consapevolezza e amore per il territorio, che potrebbe ispirare ulteriori azioni a favore dell’ambiente, nelle spiagge e oltre.