A Pescara, i proprietari di cani e gatti potranno finalmente far riposare in pace i loro amici a quattro zampe accanto a loro. Questa importante novità è stata sancita dal Consiglio comunale di Pescara, che ha dato il via libera all’emendamento al Regolamento cimiteriale, seguendo le disposizioni della legge regionale n. 48 del 2023. Il provvedimento, fortemente voluto dalla Lega, rappresenta una risposta concreta a una necessità sempre più sentita tra la popolazione, quella di poter seppellire gli animali domestici insieme ai loro padroni, in un’ottica di rispetto e affetto.
La modifica del regolamento cimiteriale
Il provvedimento approvato dal Consiglio comunale di Pescara introduce significative novità in tema di tumulazione. Gli animali d’affezione, come cani e gatti, potranno essere tumulati in teche separate all’interno dei cimiteri comunali. Questa misura si allinea con le normative regionali, che mirano a garantire ai cittadini la possibilità di una sepoltura dignitosa per i propri animali. Vincenzo D’Incecco, coordinatore regionale della Lega e autore della legge, ha spiegato come questa decisione rappresenti un passo importante nella valorizzazione del legame tra animali e famiglie.
D’Incecco ha evidenziato che “la presenza degli animali domestici nelle case non è solo quella di compagni, ma anche quella di supporti emotivi e funzionali.” Questo cambio normativo, pertanto, non è solo una questione di formalità, ma tocca corde profonde dentro le famiglie, riconoscendo ufficialmente il ruolo significante che rivestono gli animali nella vita quotidiana.
Risposte alle istanze dei cittadini
Maria Luigia Montopolino, Capogruppo della Lega al Comune di Pescara, ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa non solo per i proprietari, ma anche per le associazioni e i gruppi interessati al benessere degli animali. Secondo Montopolino, “permettere la tumulazione degli animali domestici accanto ai loro padroni è una forma di rispetto verso un legame che va al di là della semplice compagnia.” Il provvedimento nasce dalla collaborazione con diverse realtà che si occupano di tutela degli animali, sottolineando un impegno concreto verso la comunità.
La modifica del Regolamento risponde, quindi, a una richiesta sempre più urgente della società, andando a coprire uno spazio legislativo poco esplorato nel passato. Questo gesto di civilizzazione è riflesso nella crescente attenzione verso tutti gli aspetti della vita degli animali, che finalmente viene riconosciuta anche a livello normativo.
Un segnale di civiltà
Norma Di Pentima, responsabile del Dipartimento provinciale Mondo animale della Lega, ha commentato il provvedimento come un passo avanti verso il riconoscimento del valore degli animali nella vita delle famiglie. Secondo Di Pentima, “la sepoltura congiunta degli animali domestici e dei loro padroni in un cimitero rappresenta non solo un atto di riconoscimento, ma anche un modo per ‘ringraziare’ gli animali dell’amore offerto in vita.”
Il provvedimento, presentato e approvato oggi, garantisce anche il rispetto di tutte le procedure igienico-sanitarie previste dalla legge, assicurando standard adeguati anche in questo delicato ambito. L’adozione di questa normativa invita a una riflessione più profonda sul concetto di “famiglia”, che si amplia per includere anche gli amici a quattro zampe. In questo modo, si continua a tessere il legame tra esseri umani e animali, anche oltre la vita.