Pescara: approvate due mozioni chiave per gli animali e la lotta contro l'evasione fiscale

Pescara: approvate due mozioni chiave per gli animali e la lotta contro l’evasione fiscale

Il Consiglio comunale di Pescara approva due mozioni per la creazione di un’oasi felina e l’adozione di un protocollo contro l’evasione fiscale, promuovendo benessere animale e giustizia fiscale.
Pescara3A Approvate Due Mozioni Pescara3A Approvate Due Mozioni
Pescara: approvate due mozioni chiave per gli animali e la lotta contro l'evasione fiscale - Gaeta.it

A Pescara, due mozioni approvate dal Consiglio comunale segnano un passo significativo in ambiti cruciali come la tutela degli animali e la prevenzione dell’evasione fiscale. Con la prima mozione, si promuove la creazione di un’oasi felina, una richiesta avanzata da anni dalle associazioni animaliste, mentre la seconda riguarda l’implementazione di un protocollo per identificare i trasgressori fiscali. Il consigliere Massimiliano Di Pillo, primo firmatario di entrambe le mozioni, ha dettagliato i progressi ottenuti e l’importanza di queste iniziative per la comunità.

Oasi felina: un progetto a tutela degli animali

Da anni, le associazioni animaliste di Pescara chiedevano un’iniziativa concreta per proteggere i felini abbandonati e garantire loro un ambiente sicuro. Con l’approvazione della mozione per la creazione di un’oasi felina, il Comune riconosce finalmente l’importanza del benessere animale. Questo progetto, sebbene soggetto a modifiche riguardanti il luogo di realizzazione, ha ricevuto una condivisione parziale da parte del Consiglio comunale.

Il consigliere Di Pillo ha espresso la volontà del Consiglio di vigilare sull’attuazione dell’oasi, che si configura come un “presidio di amore” verso i gatti in difficoltà. Il progetto non solo mira a fornire un rifugio sicuro per gli animali, ma si propone anche di sensibilizzare la cittadinanza sull’importanza della tutela degli animali e sul valore dell’adozione consapevole. La creazione di questo spazio potrebbe favorire anche la promozione di attività di volontariato e programmi educativi volto a responsabilizzare i cittadini riguardo al trattamento degli animali.

Questa iniziativa si inserisce in un contesto più ampio, dove la comunità locale si sta sempre più impegnando nella lotta contro il randagismo e nelle politiche di sterilizzazione. La speranza è che, grazie all’oasi felina, si possano ridurre i fenomeni di abbandono e garantire una vita dignitosa agli animali che si trovano in difficoltà.

Protocollo per la lotta all’evasione fiscale

La seconda mozione approvata dal Consiglio comunale di Pescara riguarda l’adozione di un protocollo di collaborazione tra vari enti, incluso l’Agenzia delle Entrate e la Guardia di Finanza. L’obiettivo principale è quello di migliorare la capacità di individuare i casi di evasione fiscale, sia totale che parziale, attraverso la condivisione delle banche dati del Comune.

Massimiliano Di Pillo ha sottolineato l’importanza di questa iniziativa, soprattutto considerando che la regione Abruzzo è collocata al settimo posto in Italia per tassi di evasione fiscale. Il protocollo non solo punta a rendere più efficace la riscossione delle tasse locali e nazionali, ma intende anche creare un sistema più giusto e trasparente per tutti i cittadini. Contribuire a un’amministrazione più equa è fondamentale per migliorare i servizi pubblici e garantire un giusto trattamento fiscale.

La mozione viene vista come un passo essenziale per combattere un problema che affligge da tempo la regione. Il controllo e la prevenzione dell’evasione sono elementi chiave per garantire l’equità dell’imposizione fiscale e per promuovere una maggiore responsabilità tra i cittadini.

Con queste due mozioni, Pescara si prepara a dare un messaggio forte e chiaro: la tutela degli animali e la necessità di un sistema fiscale più giusto vanno di pari passo nel costruire una comunità più sana e consapevole.

Change privacy settings
×