Pescara è in allerta dopo i crolli di alberi causati dalle intense piogge degli ultimi giorni. Le autorità stanno intensificando le operazioni di messa in sicurezza, avviando controlli e interventi nelle aree più critiche della città . La situazione rimane preoccupante, con nuovi crolli che si sono verificati in strade già chiuse al traffico. Importanti figure comunali, come l’assessore alla Manutenzione del Verde pubblico, hanno tracciato un bilancio della situazione e delle misure adottate.
Crolli recenti e misure adottate
Nelle ultime ore, la città ha visto un incremento nel numero di alberi caduti. I recenti eventi hanno interessato in particolare via della Pineta e via D’Avalos, zone già dichiarate inaccessibili a causa del rischio di ulteriori cedimenti. L’assessore Cristian Orta ha sottolineato la necessità di mantenere le misure restrittive, evidenziando che il rischio persiste. È stato effettuato un attento monitoraggio delle aree colpite, con specifici interventi per garantire la sicurezza dei cittadini. Nel quadrante della Pineta nord, sono stati abbattuti sei pini, ritenuti a rischio, un’azione che, secondo il Comune, era già prevista e solo accelerata dalle condizioni meteorologiche avverse.
Nonostante alcuni tratti siano stati riaperti al traffico, come quello della Riviera, restano ancora chiusi i marciapiedi. Questo perché i tecnici hanno identificato ulteriori alberi da esaminare nella Pineta dannunziana e in una zona privata vicina, per comprendere le necessarie misure di sicurezza. La chiusura della Pineta durerà fino a quando non verrà completato un aggiornato controllo su tutta l’area, al termine delle precipitazioni.
Attività di monitoraggio e interventi della Protezione civile
Il lavoro di monitoraggio non si ferma. Il Gruppo di protezione civile comunale è attivo sul territorio per tenere sotto controllo la situazione del fiume e per effettuare verifiche su Pescara. Come ha reso noto l’assessore Massimiliano Pignoli, i volontari hanno preso parte a diverse operazioni per garantire la sicurezza dei cittadini. Nella giornata di ieri, Pignoli ha assistito di persona alla rimozione di un albero pericolante in via Lungaterno sud, dimostrando l’impegno delle forze locali nel risolvere le problematiche generate dal maltempo.
Le operazioni, che hanno coinvolto circa 40 interventi in diverse zone della città , hanno visto un incremento nel numero di chiamate al Coc , segnatamente da Porta Nuova e Caramanico. Fortunatamente, al momento non si segnalano criticità significative riguardo il livello del fiume, che appare tornato alla normalità .
Rinnovo della attenzione alla sicurezza stradale
Il Comune ha avviato interventi per il ripristino della viabilità cittadina. Le squadre di operai sono già a lavoro per realizzare riparazioni all’asfalto, chiudendo buche e altre irregolarità causate dalla pioggia. Questi interventi, sebbene temporanei, sono fondamentali per rendere le strade più sicure. L’assessore Pignoli ha comunicato che il programma di manutenzione continuerà nei giorni seguenti, enfatizzando l’importanza di mantenere alta la guardia.
Le autorità , nonostante il miglioramento delle condizioni meteo, hanno poi ribadito l’invito alla prudenza. L’allerta meteo è prevista fino a martedì e, per questo motivo, le squadre della Protezione civile rimarranno pronte a intervenire h 24. È stata assicurata la disponibilità di quattro idrovore, pronte per affrontare eventuali allagamenti. La situazione resta delicata e i cittadini sono esortati a seguire le indicazioni delle autorità .