Il Comune di Pescara, attraverso il suo Assessorato alle Politiche Sociali, lancia il progetto “Legàmi”, dedicato alle famiglie con bambini di età compresa tra 0 e 10 anni. Sostenuto da un finanziamento di 50.000 euro, tale iniziativa si propone di potenziare i servizi socio-educativi già esistenti nella città per affrontare le esigenze emergenti delle famiglie. Il sindaco Carlo Masci e l’assessore Adelchi Sulpizio, assieme al Dirigente Marco Molisani, hanno sottolineato l’importanza di questa iniziativa, che si inserisce in una continuità con progetti precedenti di successo.
Dettagli del progetto e tempistiche
“Legàmi” avrà una durata di sei mesi, fino a ottobre 2025, potendo prevedere una pausa estiva nel mese di luglio e agosto. Il progetto sarà gestito dalla Cooperativa “Orizzonte” e si svolgerà negli spazi allestiti al piano terra di via Tavo, 248. La scelta di questo luogo è strategica, in quanto offre un accesso facilitato alle famiglie residenti nella zona. All’interno del progetto, sono previste diverse attività mirate a rispondere ai bisogni educativi e sociali delle famiglie.
Un aspetto rilevante è l’articolazione dei servizi proposti. Questi includono un Centro Giochi per bambini da 12 a 36 mesi, attivo dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 12.00, che si propone di aiutare le famiglie a conciliare vita lavorativa e familiare. Attraverso il gioco, i bambini potranno sviluppare importanti competenze relazionali e cognitive, favorendo così la loro autonomia.
Le iniziative specifiche per i più piccoli
Oltre al Centro Giochi, “Legàmi” offre anche laboratori creativi e attività ludico-educative. Per i bambini di età compresa tra 3 e 6 anni sono previsti i laboratori “Arte e Movimento”, che si svolgeranno due pomeriggi alla settimana dalle 16.00 alle 18.00. Questi laboratori consentiranno ai piccoli di esprimere le proprie emozioni e sviluppare abilità sociali attraverso il gioco e la creatività.
Per i ragazzi di 7-10 anni, il progetto include l’“English Lab”, che promuove un apprendimento interattivo della lingua inglese sempre nei pomeriggi già citati. Inoltre, si terrà un Caffè Pedagogico, un incontro mensile per genitori guidato da una pedagogista, offrendo uno spazio di confronto e supporto, mentre i bambini saranno impegnati in altre attività educative.
Supporto per i genitori
È previsto anche uno Sportello “Genitori Crescono”, che si attiverà due volte alla settimana, su appuntamento. Qui, la figura di una psicologa e di un’assistente sociale sarà dedicata ad ascoltare, consigliare e orientare i genitori, contribuendo a creare un ambiente di supporto e comprensivo.
Il progetto “Legàmi” viene considerato una naturale evoluzione del precedente “TenerAmente – Verso un’infanzia felice”, che ha già dimostrato di essere efficace nel coinvolgere le famiglie in un percorso personalizzato. Questo precedente progetto, sostenuto da Impresa Sociale Con I Bambini e Cesvi, ha già ottenuto riscontri positivi, facilitando l’inclusione sociale di circa 90 famiglie e aumentando il numero di partecipanti in attività educative.
Apprezzamenti e futuri sviluppi
Adelchi Sulpizio ha evidenziato come la continuità di iniziative come “Legàmi” sia fondamentale per ascoltare e rispondere alle esigenze delle famiglie. Il progetto non si limita a soddisfare bisogni immediati, ma punta a rafforzare il tessuto sociale della comunità pescarese, con un’attenzione particolare verso la crescita dei più piccoli.
Il sindaco Carlo Masci ha condiviso l’entusiasmo per questa nuova iniziativa, definendola un passo importante nel sostegno alle famiglie e ai bambini. Ha sottolineato l’abilità dei servizi sociali nel trovare risorse per mantenere attive proposte così significative.
Anche Claudia Vitelli, vicepresidente della Cooperativa Orizzonte, ha espresso gratitudine verso il Comune per la possibilità di continuare questo progetto, confermando l’impegno dell’organizzazione nel creare uno spazio sicuro e di confronto per le famiglie. Ha sottolineato quanto sia importante fornire un sostegno adeguato ai genitori mentre i bambini accedono a momenti di svago e apprendimento.
Per ulteriori informazioni sulle modalità di accesso ai servizi offerti dal progetto “Legàmi”, è possibile contattare il numero 349 74 86 581.