Un’importante novità per gli amanti degli animali a Pescara è stata annunciata oggi, grazie all’approvazione di una mozione da parte del Consiglio Comunale. Questa iniziativa, proposta dal consigliere del Partito Democratico, Marco Presutti, segna un passo significativo verso il riconoscimento dei diritti degli animali domestici come membri della famiglia. Il nuovo cimitero per animali d’affezione rappresenterà un’opzione rispettosa e dignitosa per commemorare i nostri compagni a quattro zampe.
La mozione per la creazione del cimitero
Il Consiglio Comunale di Pescara ha votato a favore della mozione presentata da Marco Presutti, che impegna formalmente il Sindaco e la Giunta ad avviare un percorso per la creazione di un cimitero dedicato agli animali. Questa mozione, che ha raccolto il supporto dei consiglieri del PD, è in linea con la delibera n. 26, che permette la tumulazione delle ceneri degli animali insieme ai proprietari defunti. L’iniziativa risponde a una crescente richiesta da parte della comunità di avere uno spazio adeguato dove poter dare un ultimo saluto dignitoso ai propri animali.
La creazione di un cimitero per animali d’affezione si inserisce nel contesto delle normative già esistenti, come la Legge Regionale Abruzzo n. 9 del 2007, che promuove la presenza di spazi di sepoltura per animali. Questa legge sottolinea l’importanza di riconoscere i legami affettivi tra le persone e i lori animali, contribuendo così a un maggiore rispetto per le vite non umane.
Pianificazione e studi di fattibilità
L’approvazione della mozione prevede che l’Amministrazione comunale intraprenda azioni concrete e specifiche per realizzare questo progetto. Tra queste, spicca lo sviluppo di uno studio di fattibilità. Questo studio avrà il compito di esplorare le modalità tecniche, giuridiche ed economiche necessarie per la creazione del cimitero. Non solo si valuteranno i costi legati alla costruzione e alla gestione, ma si analizzeranno anche le potenziali fonti di finanziamento, garantendo così la sostenibilità economica del progetto.
Inoltre, è previsto un esame delle possibili localizzazioni per il cimitero, con particolare attenzione a aree vicine ai cimiteri già esistenti di San Silvestro e Colli Madonna. Queste scelte si fondano su criteri di accessibilità e su un’analisi delle necessità della comunità. La varietà di opzioni per la gestione, che includeranno la possibilità di gestione diretta comunale o attraverso società partecipate, sarà un altro aspetto fondamentale da considerare.
Creazione di un regolamento per la gestione del cimitero
Un altro punto cruciale della mozione riguarda la definizione delle caratteristiche funzionali del futuro cimitero. Si farà riferimento a spazi dedicati all’inumazione e alla cremazione, insieme a servizi accessori che possono migliorare l’esperienza per i proprietari dell’animale. Sono previsti anche elementi come le opere commemorative, che dovranno essere regolamentate per garantire un aspetto armonico e rispettoso dell’area.
L’importanza del regolamento si riflette anche nei dettagli riguardanti le tariffe, la durata delle concessioni e le modalità di accesso. Questo aspetto non è secondario, poiché definirà il modo in cui i cittadini potranno accedere e utilizzare i servizi offerti dal cimitero, riflettendo il rispetto per il legame tra gli esseri umani e gli animali.
L’importanza dell’iniziativa secondo i consiglieri
Marco Presutti ha espresso la sua soddisfazione per l’approvazione della mozione, sottolineando che questo passo è un’atout importante per la civiltà e per la sensibilità di Pescara. È un’azione che risponde a un bisogno profondo presente tra molti cittadini, quello di poter onorare la memoria di un animale che ha occupato un posto speciale nelle loro vite. La creazione di un cimitero per animali d’affezione è vista come un gesto di rispetto per il legame che unisce gli esseri umani ai loro compagni animali.
La decisione del Consiglio Comunale non è solo una questione locale; Pescara si allinea così a molte altre città italiane che hanno intrapreso questo percorso, riconoscendo il ruolo fondamentale degli animali nelle vite quotidiane. Ora, Pescara si prepara a dare vita a uno spazio in grado di ospitare un tributo degno per gli animali che sono stati parte integrante delle famiglie e delle comunità locali.