Pescara: avvio della rimozione dei cassonetti e introduzione del porta a porta nella zona C3

Pescara: avvio della rimozione dei cassonetti e introduzione del porta a porta nella zona C3

A Pescara, dal 14 al 18 aprile 2025, scompariranno i cassonetti nella zona C3, con un nuovo sistema di raccolta porta a porta e campane per il vetro per migliorare la differenziazione dei rifiuti.
Pescara3A Avvio Della Rimozione Pescara3A Avvio Della Rimozione
Pescara: avvio della rimozione dei cassonetti e introduzione del porta a porta nella zona C3 - Gaeta.it

A partire da lunedì 14 aprile fino a venerdì 18 aprile 2025, Pescara assisterà alla progressiva scomparsa dei cassonetti stradali per la raccolta dei rifiuti in un’altra area della città. La zona interessata è identificata dalla società Ambiente SpA come “area C3”. La raccolta dei rifiuti sarà gestita attraverso attrezzature già in distribuzione da oltre due mesi. In questo contesto, l’assessore Cristian Orta e il presidente di Ambiente SpA, Ricardo Chiavaroli, hanno fornito ulteriori dettagli sull’evoluzione del servizio di raccolta differenziata.

La nuova area C3

L’area C3 è compresa tra via Trilussa, via Ravenna, corso Vittorio Emanuele e via Michelangelo, escluse queste ultime. Questa zona sarà soggetta a cambiamenti significativi per quanto riguarda il sistema di raccolta dei rifiuti. Già dal 10 febbraio 2025, gli utenti, sia domestici che non domestici, hanno ricevuto attrezzature per la raccolta differenziata. La mappatura dettagliata delle vie toccate dalla nuova iniziativa è disponibile sul sito ufficiale di Ambiente SpA, per garantire la massima trasparenza e informazione per i cittadini.

Fasi di attuazione dell’iniziativa

Dopo la rimozione dei cassonetti stradali nell’area C1 tra il 24 marzo e il 4 aprile 2025, Pescara si prepara a un ulteriore passo verso la raccolta porta a porta. Come evidenziato, l’obiettivo è estendere questo sistema a tutta la città e sono in programma altri interventi entro la fine del 2025 per coprire l’ultima zona, delimitata dalle vie Muzii, corso Vittorio Emanuele II, via Ravenna e via Trilussa, comprese parte della riviera nord. Chiavaroli ha sottolineato l’importanza di questa transizione, mirata a migliorare l’efficacia del servizio di raccolta dei rifiuti nella città.

Introduzione delle campane per il vetro

Con la rimozione dei contenitori tradizionali, in zona C3 verranno posizionate le campane per il conferimento del vetro, seguendo il modello già adottato nell’area C1. Questa misura permetterà ai cittadini di gestire separatamente i rifiuti in vetro, facilitando così il processo di riciclo. L’elenco specifico delle vie con le nuove campane sarà disponibile online sul sito di Ambiente SpA, per assicurare che tutti siano informati e possano facilmente individuare dove conferire i propri rifiuti.

Punti di distribuzione e ritiro materiali

Per gli utenti che non hanno ancora ritirato le attrezzature necessarie per il porta a porta, sono attivi due punti di distribuzione: uno in via Cavour 35 e l’altro in piazza dello Spirito Santo 37. Questi punti sono aperti dal martedì alla domenica, dalle 13 alle 19. Gli operatori di Ambiente SpA continuano a distribuire mastelli, buste e bidoni fino al 31 maggio 2025. Per ricevere i materiali, gli utenti domestici devono presentare la tessera sanitaria dell’intestatario della Tari. È possibile anche delegare un’altra persona per il ritiro. Le utenze non domestiche situate a piano terra riceveranno direttamente i bidoni e i sacchi.

Progetto eco-piazzola

Un ulteriore sviluppo annunciato riguarda la creazione di un’eco-piazzola nella zona nord, precisamente in via Pasolini, che sorge vicino al Parco Morelli. Questa nuova area, simile a quella già attiva in via Pepe, sarà accessibile per il conferimento di carta, plastica, lattine e secco residuo. L’eco-piazzola si configura come una risorsa importante per coloro che, per vari motivi, non possono conferire i materiali davanti alla loro abitazione. Questo progetto rappresenta un supporto al sistema di raccolta porta a porta, promuovendo una gestione più consapevole del rifiuto da parte della comunità.

L’impegno di Orta e Chiavaroli, volto a migliorare la raccolta dei rifiuti in città, è significativo. Entrambi hanno espresso il loro apprezzamento per la collaborazione della comunità, che sta collaborando attivamente per garantire il successo di questa operazione. Informazioni dettagliate sui cambiamenti e sul porta a porta, inclusi gli incontri pubblici per chiarire ogni aspetto, sono disponibili presso Ambiente SpA.

Change privacy settings
×