Pescara celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo con due eventi speciali

Pescara celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con due eventi speciali

Pescara celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo con eventi sportivi e culturali, promuovendo inclusione e sensibilizzazione attraverso gare atletiche e proiezioni di cortometraggi.
Pescara Celebra La Giornata Mo Pescara Celebra La Giornata Mo
Pescara celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo con due eventi speciali - Gaeta.it

In occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo, il 2 aprile, Pescara ha in programma due eventi significativi, pensati per coinvolgere la comunità e promuovere l’inclusione. L’iniziativa è stata organizzata dal Comune, in collaborazione con diverse associazioni locali. Saranno presenti autorità istituzionali e rappresentanti del mondo scolastico che parteciperanno attivamente alle manifestazioni.

Evento sportivo “In pista per l’autismo” allo stadio

La prima manifestazione si svolgerà presso lo stadio Adriatico “G. Cornacchia”, a partire dalle 9.30 del 2 aprile. L’evento, intitolato “In pista per l’Autismo“, è organizzato dall’Assessorato allo Sport e Politiche Giovanili in collaborazione con l’Associazione Sos Autismo e l’Asd Vini Fantini. Saranno coinvolti circa 400 ragazzi, in gran parte con disturbi dello spettro autistico, che parteciperanno a gare di atletica e corsa.

L’assessore allo Sport, Patrizia Martelli, ha spiegato che l’appuntamento prevede la partecipazione di 13 scuole, tra istituti comprensivi e superiori. Durante la giornata, i ragazzi saranno suddivisi in piccole squadre, e ognuno avrà l’opportunità di gareggiare, supportati da studenti delle scuole secondarie e docenti di sostegno. Questo evento rappresenta un’importante opportunità per sensibilizzare la cittadinanza sull’autismo, usando lo sport come strumento di inclusione. “Vogliamo che i ragazzi vivano un’esperienza diretta di partecipazione, che oltre a divertirli, contribuisca alla loro formazione personale”, ha aggiunto Martelli.

Christian Bove, presidente dell’Associazione Sos Autismo, ha sottolineato l’importanza della manifestazione nell’ottica di promuovere pratiche inclusive. L’incontro si propone di far conoscere l’autismo a partire dallo sport, creando spazi per i ragazzi neurotipici e non, offrendo così anche opportunità di lavoro e socializzazione.

Il cortometraggio “La polvere del tempo” e il coinvolgimento del Terzo Settore

Il secondo evento, fissato per le 16.30, si svolgerà nella sala del Consiglio Comunale. Questa manifestazione è organizzata dall’assessorato alla Disabilità e vedrà il coinvolgimento di diversi enti del Terzo Settore. Le associazioni partecipanti includono la Fondazione Papa Paolo Sesto e Fondazione Oltre Le Parole. Sono attese le famiglie e altri cittadini interessati, desiderosi di partecipare a un pomeriggio di riflessione e condivisione.

Durante l’evento sarà proiettato il cortometraggio “La polvere del tempo“, scritto e diretto da Giuseppe Pomponio, che si propone di raccontare, attraverso gli occhi dei ragazzi con autismo, la memoria storica di Pescara. “Vogliamo mettere in luce le esperienze e le storie di vita dei ragazzi”, ha affermato l’assessore Massimiliano Pignoli. Attraverso questo racconto, verranno esplorati luoghi significativi della città, tra cui la Basilica della Madonna dei Sette Dolori e il Teatro Cavour.

Nel pomeriggio, i rappresentanti delle varie associazioni relazioneranno sulla loro esperienza con l’autismo. Tra loro, il presidente e la direttrice generale della Fondazione Papa Paolo Sesto, Peppino Polidori ed Elisa Di Tillio, promettono di offrire una testimonianza diretta della situazione attuale e delle opportunità esistenti.

L’opera ispirata al Genius Loci e la partecipazione attiva dei cittadini

Un momento particolarmente interessante della giornata sarà la creazione di un’opera d’arte collettiva, ispirata al Genius Loci dell’artista Franco Summa. Questa opera sarà realizzata con la partecipazione attiva di tutti gli intervenuti, che porteranno il loro contributo individuale. Ogni partecipante avrà la possibilità di lasciare un’impronta sulla tela, utilizzando i 12 colori dell’arcobaleno, simbolo di inclusione.

Giovanni Tavano, vicepresidente della Fondazione Summa, spiega che questa iniziativa non solo mira a sensibilizzare sul tema dell’autismo, ma spera anche di coinvolgere le persone, affinché diventino parte di un progetto comune. L’arte partecipata rappresenta un modo efficace per unire la comunità e rendere tutti protagonisti della giornata.

Anche in questo frangente, gli artisti Natalia D’Avena e Mauro Summa, insieme ad Armando Di Nunzio e Mauro Di Berardino, collaboreranno nella realizzazione dell’opera. Si prevede che l’incontro venga trasmesso in diretta streaming, per permettere a un pubblico più vasto di seguire le attività della giornata.

Un impegno collettivo per l’inclusione

Il sindaco Carlo Masci ha espresso grande soddisfazione per l’unità di intenti evidenziata nelle due manifestazioni. “Quando tutte le agenzie di socializzazione collaborano, si raggiungono obiettivi importanti”, ha dichiarato. L’impegno collettivo in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo si configura come un segnale di speranza e partecipazione attiva per l’intera comunità. In questo clima di entusiasmo, i ragazzi diventano i veri protagonisti, supportati da una rete di protezione presente in città.

Change privacy settings
×