Mercoledì 2 aprile si svolgeranno a Pescara eventi significativi in occasione della Giornata mondiale per la consapevolezza sull’autismo. La giornata include attività sportive e culturali, pensate per coinvolgere le scuole e le associazioni del terzo settore, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sull’importanza dell’inclusione. Gli eventi sono stati organizzati dal Comune di Pescara, sotto la direzione degli assessori Patrizia Martelli e Massimiliano Pignoli, e mirano a promuovere una maggiore consapevolezza e partecipazione sociale.
Gara sportiva “In pista per l’autismo”
La mattina di mercoledì, a partire dalle 9:30, nel famoso stadio Adriatico “G. Cornacchia” si terrà la gara “In pista per l’autismo”. Questa iniziativa è frutto di una collaborazione tra il Comune, l’associazione Sos Autismo e l’Asd Vini Fantini. L’evento coinvolgerà circa 400 studenti provenienti da 13 diverse scuole, comprese istituzioni comprensive e superiori. Gli studenti parteciperanno a varie competizioni atletiche, con particolare attenzione ai ragazzi nello spettro dell’autismo, i quali saranno accompagnati da compagni di classe e docenti di sostegno.
L’assessore allo Sport, Patrizia Martelli, ha sottolineato l’importanza della manifestazione sia sul piano sportivo che educativo. “I partecipanti non si limiteranno a gareggiare; saranno anche coinvolti nelle attività di accoglienza e nella organizzazione dell’evento.” Questo approccio offre un’autentica esperienza di inclusione. Ogni ragazzo avrà l’opportunità di ricevere crediti formativi scolastici, riconoscendo così l’importanza del loro contributo. Martelli ha evidenziato che questa prima edizione della manifestazione è particolarmente significativa per il coinvolgimento attivo dei ragazzi, rendendoli protagonisti attraverso il sport.
Proiezione del cortometraggio e realizzazione dell’opera artistica
Il pomeriggio della stessa giornata sarà caratterizzato da un evento di grande rilevanza culturale, che avrà luogo alle ore 16:30 presso la sala del Consiglio Comunale. Qui, diversi enti del terzo settore, come Fondazione Papa Paolo Sesto e Angsa Abruzzo, parteciperanno attivamente, contribuendo a un dibattito aperto. La programmazione prevede la proiezione del cortometraggio “La polvere del tempo“, scritto e diretto da Giuseppe Pomponio, supportato da Lina Bartolozzi nella regia assistente. Questo film, che vede come protagonisti ragazzi autistici, si propone di rivivere i luoghi simbolici di Pescara, intrecciando storie personali e memoria collettiva.
L’evento non si limita alla proiezione del cortometraggio, ma include anche testimonianze dirette e la creazione di un’opera artistica ispirata al Genius Loci di Franco Summa. Giovanni Tavano, vicepresidente della Fondazione Summa, introdurrà l’attività creativa, che prevede la collaborazione attiva di tutti i presenti. Ogni partecipante avrà la possibilità di lasciare un segno su una tela bianca utilizzando colori che rispecchiano i dodici toni dell’arcobaleno, simbolo di inclusività e speranza. Questa iniziativa, unendo arte e comunità, sottolinea l’importanza dell’impegno collettivo nel promuovere la consapevolezza sull’autismo.
Via via che si svolgeranno queste attività, Pescara dimostrerà il suo impegno a favore dell’inclusione sociale e della sensibilizzazione, rendendo questa giornata memorabile e significativa per tutti i partecipanti.