A Pescara, la percezione del mondo della disabilità si arricchisce di una nuova esperienza. Questa mattina, l’assessore alle Politiche sociali, Roberto Santangelo, ha visitato la sede regionale dell’Anffas “La Gabbianella”, in occasione del 67° anniversario dalla sua fondazione. Durante la visita, Santangelo ha avuto la possibilità di incontrare gli ospiti del centro e approfondire le attività svolte in un contesto che aspira a garantire un’assistenza adeguata e sempre più vicina alle esigenze delle persone con disabilità.
Un impegno collettivo nel sociale
Il settore sociale, particolarmente legato al mondo della disabilità, si sostiene grazie all’impegno di centinaia di operatori, molti dei quali sono attivi anche in veste di volontari. La loro dedizione garantisce servizi essenziali a favore di persone con disabilità e delle loro famiglie. La figura dell’operatore sociale è cruciale, in quanto rappresenta il volto umano delle istituzioni, assicurando una rete di sostegno che non si limita alla semplice assistenza, ma si estende verso interventi di integrazione e inclusione.
Santangelo ha descritto questo ecosistema come essenziale; le strutture devono infatti rispondere concretamente alle varie esigenze di coloro che vi accedono. La creazione di spazi dedicati non solo è necessaria, ma deve essere anche accompagnata da un approccio olistico, per garantire un’assistenza completa e personalizzata.
Investimenti per il potenziamento dei centri
Un tema centrale emerso durante la visita è stato il potenziamento dei centri diurni e delle strutture simili. Santangelo ha evidenziato l’importanza di disporre di risorse adeguate per migliorare i servizi e garantire standard più elevati. A tal fine, è stato annunciato un intervento significativo: il rinnovato accesso a fondi europei, con una disponibilità di 5 milioni di euro provenienti dal Fondo sociale, rappresenta un passo concreto verso l’aumento dei servizi offerti alle persone con disabilità.
La Commissione europea ha già approvato la riprogrammazione del Piano, che include specifiche azioni per il miglioramento dei centri diurni e per le strutture destinate al “Dopo di noi”. Questi finanziamenti confermano l’impegno della giunta comunale a favore delle politiche sociali e delle necessità espresse dalle famiglie delle persone con disabilità.
Un futuro inclusivo
L’appuntamento di oggi non è solo una celebrazione di un traguardo raggiunto, ma anche un’opportunità per riflettere su quali siano le sfide future. L’incontro ha rappresentato un passo ulteriore verso la costruzione di una società più inclusiva, dove le esigenze delle persone con disabilità sono riconosciute e soddisfatte. Santangelo ha ribadito l’importanza di un dialogo costante con le famiglie, le associazioni e gli operatori del settore, sottolineando come solo unendo le forze si possano ottenere risultati significativi.
La strada da percorrere è ancora lunga, ma l’incontro di oggi ha dimostrato l’impegno continuo a favorire un contesto sociale che punti a garantire dignità e supporto a tutti, indipendentemente dalle loro condizioni. La celebrazione dell’Anffas è, quindi, un momento di riflessione e un punto di partenza per pensare a iniziative future, perchè l’assistenza non sia solo un servizio, ma anche un’opportunità di crescita personale e sociale per tutti.