Pescara celebra Pasquale De Antonis: inaugurazione della mostra fotografica al Museo delle Genti d'Abruzzo

Pescara celebra Pasquale De Antonis: inaugurazione della mostra fotografica al Museo delle Genti d’Abruzzo

Inaugurata a Pescara la mostra “95 scatti per riconoscerci ancora”, dedicata al fotografo Pasquale De Antonis, che esplora la storia e le tradizioni locali attraverso immagini in gran parte inedite.
Pescara Celebra Pasquale De An Pescara Celebra Pasquale De An
A Pescara, il 12 aprile si inaugura la mostra "95 scatti per riconoscerci ancora", dedicata al fotografo Pasquale De Antonis, presso il Museo delle Genti d'Abruzzo. La rassegna presenta 75 fotografie originali e 20 ingrandimenti che catturano la vita quotidiana e le tradizioni della città negli anni Trenta e Quaranta, offrendo un'importante testimonianza del patrimonio culturale abru - Gaeta.it

La città di Pescara ospita un evento culturale significativo con l’inaugurazione della mostra dedicata a Pasquale De Antonis, un fotografo di grande talento. La rassegna, intitolata “95 scatti per riconoscerci ancora“, verrà inaugurata oggi, sabato 12 aprile, alle 17.30, presso il Museo delle Genti d’Abruzzo. La mostra offre un’opportunità unica di rivivere la Pescara degli anni Trenta e Quaranta attraverso immagini in gran parte inedite, permettendo ai visitatori di esplorare la ricca storia locale tramite l’arte fotografica di De Antonis.

Un progetto di valorizzazione: il viaggio nella memoria pescarese

La mostra curata da Mariano Cipollini è una tappa fondamentale nel percorso di valorizzazione del patrimonio fotografico del Museo delle Genti d’Abruzzo. Questo progetto ha preso forma grazie a una meticolosa riclassificazione e digitalizzazione del materiale disponibile nell’archivio del museo, organizzato dalla Fondazione Genti d’Abruzzo. Antonella Giancaterino ha coordinato il lavoro, mentre Alessandra Moscianese si è occupata della catalogazione delle fotografie.

Il fondo fotografico, che conserva scatti preziosi, è frutto di una donazione dell’imprenditore Pietro Barberini, sollecitato dallo stesso De Antonis. Essenzialmente, l’associazione Astra ha ceduto al museo 1128 fotografie scattate dall’artista tra gli anni Venti e Cinquanta. Dopo un lavoro approfondito di catalogazione e aggiornamento delle schede storiche, il museo ha deciso di portare alla luce queste opere meno conosciute, ma di forte impatto emotivo e storico.

Un viaggio nella storia attraverso le immagini

Nato a Teramo e cresciuto a Pescara, Pasquale De Antonis ha intrapreso un percorso artistico che lo ha portato a diventare uno dei più rilevanti fotografi italiani di cinema e teatro. Tuttavia, il suo periodo abruzzese, caratterizzato da una intensa ricerca sulla fotografia antropologica, rappresenta una fase cruciale nella sua carriera. De Antonis ha immortalato momenti significativi delle tradizioni locali, dalle manifestazioni religiose all’artigianato, creando un documento prezioso del folclore del territorio.

L’allestimento della mostra si distingue per la sua originalità e la capacità di raccontare diversi aspetti della vita a Pescara. Le fotografie non si limitano a catturare eventi speciali; al contrario, offrono uno sguardo profondo sul quotidiano della città. La rassegna comprende 75 stampe originali e 20 ingrandimenti delle opere di De Antonis, suddivisi in tematiche che spaziano dalla vita portuale alla spiaggia, dal teatro alla vita notturna.

La testimonianza del patrimonio culturale abruzzese

Letizia Lizza, direttrice della Fondazione Genti d’Abruzzo, sottolinea l’importanza del Fondo De Antonis come testimonianza di un patrimonio culturale significativo. Secondo Lizza, la mostra rappresenta una celebrazione non solo degli eventi straordinari ma anche della vita quotidiana dell’epoca, fornendo una visione privilegiata delle tradizioni popolari e dell’artigianato. Le immagini di De Antonis colgono la bellezza e la complessità dei contesti in cui sono state create, conferendo un senso di autenticità alla narrazione storica di Pescara.

Luigi Di Alberti, presidente della Fondazione, evidenzia come questa esposizione consolidi l’intento di preservare e divulgare il patrimonio antropologico ed etnografico della regione, un obiettivo alla base degli studi della fondazione. Attraverso questo progetto, i visitatori avranno l’opportunità di esplorare una parte dell’attività di De Antonis mai esposta prima, un omaggio alla sua memoria e all’immenso valore della sua arte.

Dettagli della visita

La mostra sarà aperta al pubblico fino al 4 maggio, permettendo ai cittadini e ai turisti di immergersi nella storia di Pescara attraverso le lenti di un grande fotografo, rinsaldando il legame tra passato e presente attraverso l’arte. La rassegna rappresenta un’importante occasione per riscoprire non solo le immagini, ma anche l’anima della città, riflettendo il tutto in un percorso visivo di grande impatto.

  • Elisabetta Cina

    Elisabetta è una talentuosa blogger specializzata in attualità, con un occhio critico sui temi caldi del momento. Laureata in comunicazione, ha trasformato la sua passione per il giornalismo in una carriera online, creando un blog di successo che esplora e discute le ultime tendenze in politica, società e cultura. Conosciuta per il suo approccio analitico e la capacità di sintesi, Elisabetta attira lettori che cercano una prospettiva affilata e ben informata sugli eventi mondiali. Attraverso il suo blog, offre non solo notizie, ma anche approfondimenti e riflessioni che stimolano il dialogo e la comprensione.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×