Pescara colpita dal maltempo: disagi e interventi della protezione civile

Pescara colpita dal maltempo: disagi e interventi della protezione civile

Pescara affronta gravi disagi dopo 48 ore di piogge intense, con alberi caduti e fiumi esondati. Le autorità monitorano la situazione e invitano alla prudenza in vista di ulteriori maltempo.
Pescara colpita dal maltempo3A Pescara colpita dal maltempo3A
Pescara colpita dal maltempo: disagi e interventi della protezione civile - Gaeta.it

Dopo un’intensa sessione di piogge che ha colpito Pescara e l’Abruzzo per oltre 48 ore, la situazione sulla città rimane critica, nonostante un allentamento delle condizioni meteorologiche. I risultati delle forti piogge si manifestano attraverso disagi, pericolose cadute di alberi e l’uscita dei fiumi dai propri argini. Le autorità locali, attraverso il Gruppo di protezione civile comunale, stanno monitorando costantemente la situazione per garantire sicurezza e risolvere i problemi causati dal maltempo.

Interventi e monitoraggio della situazione

Secondo Massimiliano Pignoli, assessore alla Protezione civile, sono stati effettuati circa 40 interventi nelle varie zone di Pescara. Le chiamate ricevute dal Centro operativo comunale hanno avuto un picco a Porta Nuova, una delle aree più colpite. Pignoli ha rassicurato la popolazione riferendo che, al momento, le acque del fiume, che avevano raggiunto livelli preoccupanti, sono tornate a una normalità accettabile. Per rendere le strade più sicure, sei operai sono stati messi al lavoro per asfaltare a freddo e riempire le buche più ampie, una soluzione temporanea ma necessaria.

Nonostante il miglioramento parziale della situazione, l’assessore ha richiamato tutti alla prudenza; le previsioni annunciano maltempo fino a martedì. Pertanto, le autorità invitano i cittadini a rimanere vigili e a seguire le informazioni e indicazioni fornite dai servizi competenti.

Caduta di alberi e pericoli per la sicurezza

Le piogge hanno causato una serie di cadute di alberi in città, rendendo la situazione ancora più preoccupante. Cristian Orta, assessore alla Manutenzione del Verde pubblico, ha comunicato che il bilancio degli alberi caduti continua a crescere. Sono stati registrati altri due crolli nelle ultime ore, entrambi in strade già chiuse per motivi di sicurezza. Gli incidenti sono avvenuti in via della Pineta e via D’Avalos, le cui aree erano già state isolate a causa del rischio di ulteriori crolli.

A seguito di valutazioni tecniche, sono stati abbattuti sei pini considerati a rischio. Il maltempo ha accelerato un’azione già pianificata, che era necessaria data la loro condizione. Lunedì, le operazioni di monitoraggio si sposteranno verso la zona sud, in particolare l’area della Pineta D’Annunziana. Si prevede di esaminare la situazione di due pini e di altri tre alberi nelle vicinanze, per garantire la sicurezza di chi attraversa queste aree.

Situazione della Pineta e piani futuri

La Pineta D’Annunziana rimane chiusa fino a nuovo avviso, in attesa di un monitoraggio completo dell’area. Secondo quanto riferito dagli assessori, una volta che le piogge si saranno fermate, sarà effettuata un’analisi approfondita per individuare eventuali criticità che possano rappresentare un rischio per i visitatori. L’amministrazione comunale ha palesato l’intenzione di mantenere alta l’attenzione su questo polmone verde della città, essenziale per la biodiversità e la salute degli abitanti.

Le gravi condizioni meteorologiche hanno, quindi, colpito non solo la popolazione, ma anche l’ambiente circostante. La protezione civile continua il suo impegno per gestire le conseguenze del maltempo, garantendo la sicurezza e il supporto necessari per ripristinare la situazione a Pescara.

Change privacy settings
×