Negli ultimi giorni, i cittadini di Pescara si trovano ad affrontare notevoli disagi a causa delle recenti modifiche alla viabilità introdotte dall’amministrazione comunale. Nel mirino delle critiche sono Via Ferrari, Via Bassani e le strade limitrofe, dove il traffico è diventato insopportabile. Con l’avvio dell’anno scolastico alle porte, le preoccupazioni aumentano e i residenti temono una situazione che potrebbe degenerare ulteriormente.
le segnalazioni dei cittadini
Un aumento del traffico insostenibile
Negli ultimi giorni, il numero di segnalazioni da parte dei cittadini è cresciuto esponenzialmente. Automobilisti che prima effettuavano spostamenti in tempi relativamente brevi ora si ritrovano a passare fino a 40 minuti nei tragitti quotidiani. Il fenomeno è particolarmente accentuato in alcune ore del giorno, con punte di traffico che paralizzano praticamente qualsiasi tentativo di movimento. Ciò è attribuibile alle nuove disposizioni viabilistiche che hanno riorganizzato il flusso del traffico in alcune aree nevralgiche della città.
Le segnalazioni sono arrivate anche da utenti dei mezzi pubblici, che stanno rapportando allungamenti nei tempi di percorrenza, aggravati dalla maggiore congestione delle strade. La problematica è amplificata dalla presenza di lavori in corso che riducono ulteriormente le corsie disponibili, creando un clima di frustrazione tra i cittadini.
Interventi inadeguati dall’amministrazione
Domenico Pettinari, consigliere comunale e presidente del Movimento Politico ‘Pettinari per l’Abruzzo’, ha espresso la sua indignazione attraverso una nota ufficiale, sottolineando la necessità urgente di rivedere le modifiche apportate alla viabilità. L’amministrazione comunale, secondo Pettinari, sta imponendo un ulteriore peso sui cittadini di Pescara, già provati da una serie di problemi infrastrutturali e di sicurezza.
le preoccupazioni per l’apertura delle scuole
Un caos previsto
Con l’apertura delle scuole che si avvicina, i timori dei cittadini aumentano. A rendere la situazione ancor più critica è la previsione di un incremento significativo della presenza di studenti e famiglie in movimento, che si aggiungerebbero al già caotico traffico quotidiano. Già ora, il traffico è tale da far presagire che la situazione potrebbe divenire insostenibile, generando potenziali pericoli per la sicurezza di pedoni e ciclisti.
Il rischio di ingorghi e di liti tra automobilisti sembra concreto, e i residenti iniziano a chiedersi come l’amministrazione intenda gestire l’afflusso previsto di veicoli. La richiesta di Pettinari di tornare alla situazione preesistente si fa sempre più pressante e i cittadini iniziano a chiedere un intervento urgente per mitigare le conseguenze dell’attuale organizzazione della viabilità.
La risposta dell’amministrazione comunale
Sebbene le difficoltà siano evidenti, al momento non ci sono comunicazioni ufficiali da parte dell’amministrazione su eventuali cambiamenti o adattamenti alle nuove disposizioni viabilistiche. I cittadini si interrogano sulla capacità dell’amministrazione di affrontare le criticità emerse e di fornire soluzioni concrete per garantire una viabilità che possa soddisfare le esigenze di tutti, in particolare in occasioni particolari come l’apertura delle scuole.
L’attesa è ora per una presa di posizione forte e chiara da parte dell’amministrazione, che potrebbe rivelarsi decisiva nel risolvere le problematiche attuali e nel garantire un regolare flusso del traffico nelle settimane a venire. La direzione futura della viabilità nella città di Pescara rimane quindi incerta e i cittadini continuano a vigilare attentamente.