Il Primo Maggio 2025 in Abruzzo sarà scandito da una serie di iniziative promosse dalla Cgil, che coinvolgeranno città e paesi della regione. La manifestazione mira a mettere al centro il valore del lavoro, la difesa dei diritti dei lavoratori e la sicurezza nei luoghi di lavoro. Gli eventi si inseriscono anche nel contesto dei referendum previsti per l’8 e 9 giugno. Il programma è ricco e prevede incontri, dibattiti, musica e momenti di commemorazione in diverse località dell’Abruzzo.
Iniziative a chieti: dibattiti, musica e confronto sul tema dei referendum
A Chieti, l’appuntamento è fissato per la mattina al Villa Comunale, dove la Cgil in collaborazione con il coordinamento referendario ha organizzato un incontro aperto alla cittadinanza. L’evento inizierà alle 10:00 e si incentra sul tema “Verso il referendum dell’8 e 9 giugno – Uniti per un lavoro più sicuro e dignitoso. 5 sì per rilanciare il paese”. Sarà un’occasione per parlare degli strumenti di tutela e di cambiamento nel mondo del lavoro, accompagnata da momenti musicali con performance live e dj set. Inoltre, è prevista la presenza dell’artista ‘Nduccio, che coinvolgerà il pubblico con la sua partecipazione attiva. L’evento dovrebbe attrarre diverse fasce di pubblico, offrendo un momento di riflessione unito a un contesto più leggero e partecipativo.
Corteo e comizio a giulianova per sottolineare l’importanza della sicurezza
A Giulianova l’iniziativa battezza “Uniti per un lavoro sicuro” coinvolgerà lavoratori e cittadini fin dalle 9:30 in via Matteotti. Da qui partirà un corteo che attraverserà la città fino a raggiungere piazza della Libertà. Il corteo è nel segno della sicurezza sul lavoro e della tutela dei diritti, un messaggio ribadito anche nel comizio conclusivo. Il segretario generale della Cgil Abruzzo Molise, Carmine Ranieri, prenderà la parola per commentare le problematiche più urgenti e le richieste del sindacato. La manifestazione si svolgerà in un clima di mobilitazione e partecipazione popolare, con l’obiettivo di rafforzare la consapevolezza sul tema della sicurezza nei cantieri e nelle aziende.
Luco dei marsi e l’aquila: incontri con politici e premiazioni sul valore del lavoro
A Luco dei Marsi è organizzata l’iniziativa intitolata “8-9 giugno – Il voto è la nostra rivolta”. L’appuntamento è alle 10:00 in piazza Umberto I, luogo di incontro per diverse personalità del mondo politico e sindacale. Tra i presenti ci saranno il senatore Michele Fina, l’ex parlamentare Umberto Trasatti, Marilia Di Paolo, Francesco Marrelli della Cgil e Stefano Malorgio, segretario generale nazionale della Filt Cgil. Il dibattito toccherà temi legati ai referendum, alla tutela dei lavoratori e alle condizioni di sicurezza.
Cerimonia di consegna a l’aquila
A L’Aquila, invece, presso la sala conferenze del Gran Sasso Science Institute alle 10:30, si terrà la cerimonia di consegna della “Stella al Merito del Lavoro”. Questa onorificenza premia lavoratori che si sono distinti per la loro dedizione e impegno. L’evento ha una lunga tradizione e intende mantenere viva la memoria e il rispetto verso il mondo del lavoro.
Eventi a pescara e spoltore tra riconoscimenti e dibattiti sul lavoro invisibile
La città di Pescara ospita la 24esima edizione de “Il lavoratore ideale”, nella sala Tinozzi della Provincia, a partire dalle 10:30. Qui verranno premiati 60 lavoratori segnalati dalla Cgil e da altri sindacati, riconosciuti per il loro contributo professionale. La manifestazione rappresenta un momento importante per mettere in luce storie spesso poco conosciute ma centrali per l’economia locale.
A Spoltore, invece, lo Spazio Sociale in via Di Marzio 4 ospiterà un dibattito intitolato “Gli invisibili. Morti sul lavoro”. Si tratta di un confronto dedicato ai rischi quotidiani che colpiscono i lavoratori, con un focus sui casi spesso dimenticati e sugli sforzi necessari per migliorare la sicurezza. Questa iniziativa richiama l’attenzione su un tema che spesso resta ai margini delle cronache.
Appuntamenti a pineto e teramo tra riflessioni sul lavoro e iniziative culturali
A Pineto si svolgerà l’evento “Primo Maggio 2025 – Per il lavoro e per la pace”, dove interverranno Pancrazio Cordone, segretario della Cgil Teramo, e Massimiliano Bravo, coordinatore della Uil Teramo. Il confronto sarà incentrato non solo sul mondo del lavoro ma anche sul tema della pace, legando due aspetti fondamentali nella riflessione pubblica odierna.
A Teramo, mercoledì 30 aprile, si apre la 16esima edizione di “Aspettando il Primo Maggio”. L’organizzazione è a cura della Cgil e dell’Udu. A partire dalle 17:00 al Parco Fluviale Davide De Carolis si terrà una serie di eventi culturali, tra cui “L’Abruzzese Fuori Sede – Rime toscibili e rime sbauttite”, seguita da un aperitivo sindacale. Questa iniziativa unisce musica, poesia e socialità per costruire una settimana di riflessione dedicata al lavoro e ai suoi protagonisti.