Pescara fa un grande passo verso la mobilità verde con il progetto Ecomobility Point

Pescara fa un grande passo verso la mobilità verde con il progetto Ecomobility Point

Pescara lancia il progetto Ecomobility Point, offrendo 10 biciclette elettriche gratuite per promuovere la mobilità sostenibile e ridurre l’uso di mezzi privati nella città.
Pescara fa un grande passo ver Pescara fa un grande passo ver
Pescara fa un grande passo verso la mobilità verde con il progetto Ecomobility Point - Gaeta.it

Pescara si prepara a una vera e propria rivoluzione in tema di mobilità sostenibile attraverso l’iniziativa Ecomobility Point. Finanziato dal programma europeo SUTRA e realizzato dal Comune di Pescara, questo progetto rappresenta un’opportunità significativa per i cittadini che vogliono spostarsi in modo più ecologico. A disposizione ci sono 10 biciclette elettriche con pedalata assistita, prenotabili gratuitamente presso diversi punti strategici della città. Con la coordinazione di Pescara Multiservice, il servizio punta a ridurre l’uso dei mezzi privati e a promuovere l’adozione di comportamenti più responsabili e sostenibili.

L’inaugurazione degli ecomobility point

La presentazione del progetto si è tenuta alla presenza del sindaco Carlo Masci, dell’assessore alla Mobilità Adelchi Sulpizio e del presidente di Pescara Multiservice, Mirko Di Michele. Al momento attuale, sono già stati installati cinque ecomobility point, che servono come stazioni per il noleggio delle biciclette elettriche e punti di ricarica per gli utenti che possiedono già una e-bike. Le località scelte per l’installazione delle strutture sono strategiche: via Carducci, via Gioberti, via Passolanciano, via Palizzi e via Lo Feudo, nei pressi del tribunale. Ognuno di questi luoghi è stato pensato per garantire una facile accessibilità ai cittadini, aumentando così le possibilità di utilizzo delle biciclette.

Ogni punto è dotato di stalli per immobilizzare le bici durante le soste. Solo il punto di via Carducci, in particolare, è equipaggiato esclusivamente con stalli “blocca bike”, mentre gli altri forniscono anche due punti di ricarica. Questo approccio offre agli utenti la libertà di ricaricare e utilizzare biciclette elettriche, facilitando l’opzione di un trasporto a basso impatto ambientale.

Come funziona il servizio di noleggio

Utilizzare il servizio di noleggio è estremamente semplice e intuitivo. Attraverso il proprio smartphone, l’utente può inquadrare il QrCode presente in ciascuno degli ecomobility point per registrarsi e sbloccare la bicicletta. Una volta completato l’utilizzo, la bici deve essere riposizionata in uno degli stalli disponibili in città. Inoltre, il progetto offre la possibilità di ricaricare le biciclette già esistenti, attivando un pagamento tramite un conto PayPal, rendendo il servizio accessibile anche a chi non noleggia direttamente una bici.

Questa facilità d’uso rappresenta una chiara risposta all’esigenza di soluzioni di trasporto alternative e sostenibili, specialmente in un periodo in cui le questioni legate all’inquinamento urbano sono sempre più pressanti. L’assessore alla Mobilità Sulpizio ha enfatizzato la necessità di modificare la cultura degli spostamenti, sottolineando che piccole azioni quotidiane possono avere un impatto significativo sull’ambiente.

Monitoraggio e manutenzione delle biciclette

Pescara Multiservice ha assunto anche la responsabilità di monitorare e mantenere in efficienza le biciclette disponibili per il noleggio. Verifiche quotidiane sono effettuate per garantire la sicurezza degli utenti, controllando elementi fondamentali come catena, ruote e freni, oltre a controllare lo stato della batteria. In caso di problemi, il sistema è programmato per garantire che le biciclette possano comunque essere spostate per una corretta gestione del servizio.

In aggiunta ai controlli regolari, è stato attivato un servizio di assistenza emergenziale. Sulle bici sono indicati i numeri di contatto per ricevere supporto immediato in caso di necessità. Una rete di sicurezza pensata per rendere l’esperienza degli utenti ancora più rassicurante e per rispondere prontamente alle eventuali problematiche.

Un’opportunità per tutti i cittadini

Il sindaco di Pescara ha espresso grande entusiasmo riguardo all’iniziativa, ribadendo come questo progetto rappresenti un’opzione concreta per favorire trasporti ecologici e gratuiti. Le biciclette elettriche disponibili permettono ai cittadini di muoversi liberamente senza costi e senza inquinare, rendendo l’idea di una città più pulita e vivibile una realtà possibile. Il comune è impegnato a continuare a promuovere mezzi di trasporto alternativi, rispondendo così a uno dei temi più sentiti della contemporaneità: la sostenibilità ambientale.

In un contesto dove le scelte quotidiane influenzano il futuro del pianeta, il progetto Ecomobility Point diventa un tassello chiave nella ricerca di soluzioni per una mobilità migliore.

Change privacy settings
×