Oggi a Pescara è stato siglato un accordo fondamentale per il futuro della città . Il contratto per l’affidamento dell’appalto integrato riguardante il progetto “Parco Centrale – Riqualificazione dell’area di risulta dell’ex stazione ferroviaria” è stato firmato tra il Comune e il Consorzio Stabile “Agoraa Scarl”. Questo intervento rappresenta un passo significativo verso la trasformazione di un’area storica della città , abbandonata da decenni. Il progetto include la realizzazione di un parcheggio multipiano da 800 posti nella zona sud e la progettazione dell’attiguo Parco Centrale, che verrà concretamente realizzato dalla Fondazione Pescarabruzzo.
Dettagli del progetto e importo dell’appalto
La sigla del contratto è avvenuta alla presenza del sindaco Carlo Masci e del vicesegretario comunale Maria Gabriella Pollio. La firma è un passo fondamentale dopo l’aggiudicazione dell’appalto a Giuseppe Costantino, presidente del Consorzio che il 21 novembre scorso ha vinto la gara per un importo di 8.552.533,08 euro. Il progetto prevede una serie di lavori che non solo cambieranno il volto dell’area in questione, ma offriranno anche ai cittadini un nuovo spazio verde e servizi utili.
Già nelle scorse settimane si sono svolti incontri tecnici con i progettisti, in preparazione della progettazione esecutiva, che dovrà essere ultimata entro 120 giorni. I lavori dovranno poi essere completati entro un termine di 450 giorni, segnalando un’immediata risposta alle esigenze della comunità locale. La tempistica è quindi cruciale, e l’amministrazione comunale si è impegnata a rispettare ogni scadenza prevista.
Un intervento atteso da decenni: le parole del sindaco
Il sindaco Carlo Masci ha espresso il suo entusiasmo e la sua fiducia in relazione a questo importante progetto, sottolineando l’importanza strategica dell’area di risulta. Masci ha colto l’occasione per comunicare che questa riqualificazione è attesa dal 1987, anno in cui ci fu l’ultimo passaggio di un treno nella ex stazione ferroviaria. “Ci aspettiamo un intervento di grande qualità , architettonicamente rilevante e sostenibile, curato nel verde e nell’aspetto paesaggistico,” ha affermato Masci durante un sopralluogo.
In questo contesto, il sindaco ha messo in luce come la città di Pescara, con circa 120mila abitanti e visitata ogni giorno da oltre 300mila persone, sta attraversando una fase di trasformazione. Solo nell’ultimo anno, sono stati avviati lavori per oltre 120 milioni di euro, a testimonianza di un impegno costante della giunta comunale nel migliorare i servizi e gli spazi pubblici.
Reazioni e aspettative dalla comunitÃ
Il presidente del Consorzio “Agoraa Scarl”, Giuseppe Costantino, ha commentato con soddisfazione il progetto, sottolineando come la bellezza della città lo abbia colpito profondamente. “Pescara è una bella città e sono orgoglioso di contribuire ad aumentare il suo fascino. Non mi aspettavo di trovare una città così ordinata e pulita,” ha dichiarato. Costantino ha anche promesso un impegno totale per garantire che i lavori rispondano alle aspettative dei cittadini e rispettino gli elevati standard propri della città .
Risulta evidente che la riqualificazione dell’area di risulta rappresenta un’opportunità unica per restituire vitalità a un sito abbandonato. L’integrazione di spazi verdi e servizi renderà Pescara un luogo ancora più accogliente e fruibile, migliorando la qualità della vita e attirando ancora più visitatori. Con la partenza di questo progetto, Pescara si prepara a scrivere un nuovo capitolo nella sua storia urbanistica.
Ultimo aggiornamento il 28 Dicembre 2024 da Sofia Greco