Pescara guida la classifica delle multe in Abruzzo nel 2024: oltre 7,9 milioni incassati

Pescara guida la classifica delle multe in Abruzzo nel 2024: oltre 7,9 milioni incassati

Nel 2024, Pescara guida gli introiti da multe in Abruzzo con quasi 7,9 milioni di euro, mentre i comuni abruzzesi registrano un calo del 14% rispetto all’anno precedente.
Pescara guida la classifica de Pescara guida la classifica de
Pescara guida la classifica delle multe in Abruzzo nel 2024: oltre 7,9 milioni incassati - Gaeta.it

Nel 2024, la città di Pescara si è affermata come il comune abruzzese con i maggiori introiti da multe e sanzioni, ammontanti a quasi 7,9 milioni di euro. Questa realtà è emersa dall’analisi condotta da Facile.it, che ha utilizzato dati forniti dal Siope, il sistema informativo delle operazioni degli enti pubblici. L’analisi ha rivelato che, complessivamente, i comuni capoluogo di provincia in Abruzzo hanno generato proventi superiori ai 10,3 milioni di euro, segnando una diminuzione del 14% rispetto all’anno precedente.

I proventi delle multe nelle diverse città abruzzesi

Pescara, con oltre 7,9 milioni di euro, ha nettamente superato gli altri comuni abruzzesi. Al secondo posto troviamo Teramo, che ha registrato incassi per 983mila euro, mentre Chieti si è posizionata al terzo posto con 805mila euro. Infine, L’Aquila chiude la classifica con 699mila euro incassati. Questo scenario appunto offre uno spaccato interessante sulla distribuzione delle sanzioni nel territorio abruzzese. I dati, infatti, indicano che le famiglie abruzzesi hanno subito un impatto economico rilevante a causa delle violazioni alle norme del Codice della Strada. Se si considera il valore pro capite – calcolato suddividendo i proventi per il numero dei residenti – Pescara si posiziona ancora una volta in cima, con un incasso pro capite di 66,4 euro. Seguono Teramo con 19 euro, Chieti con 16,6 euro e L’Aquila con 10 euro.

I comuni più piccoli e il loro ruolo

Nei comuni con meno di 4.000 residenti, la situazione cambia leggermente. Scafa, un comune del pescarese con una popolazione di 3.468 abitanti, ha registrato introiti da sanzioni per quasi 1,1 milioni di euro, un dato notevole per una fascia demografica così ridotta. Questo porta a evidenziare quanto possano essere significative le entrate da multe anche in questi piccoli comuni, dove le sanzioni possono incidere notevolmente sul bilancio locale. Al secondo posto in questa classifica troviamo Rocca Pia, sempre in provincia dell’Aquila, che con 178 abitanti ha comunque incassato 281mila euro. La situazione suggerisce che la prossimità a percorsi a maggiore densità di traffico possa influire sulla quantità di multe emesse.

Riflessioni sulle assicurazioni auto in Abruzzo

Guardando al tema delle assicurazioni auto, l’Osservatorio RC auto di Facile.it ha fornito un aggiornamento interessante: a febbraio 2025, il costo medio per assicurare un veicolo a quattro ruote in Abruzzo si attesta a 544,02 euro. Questa cifra segna una leggera flessione di quasi l’1% rispetto a febbraio 2024. Questo dato offre spunti formulati con attenzione sull’andamento del mercato assicurativo regionale. Gli assicurati in Abruzzo possono trarre vantaggio da questa diminuzione dei premi, suggerendo un potenziale migliore nell’offerta da parte delle compagnie. Sebbene le multe rappresentino una spesa diretta per i cittadini, una riduzione dei costi per le assicurazioni può più che altro rappresentare un tentativo di equilibrare il bilancio complessivo delle spese per la mobilità.

Il 2024 si presenta quindi come un anno significativo per i comuni abruzzesi, con Pescara che spicca per i suoi proventi da sanzioni, mentre il mercato assicurativo sembra riprendere quota anche se con tassi di flessione. Le dinamiche di questi settori rimangono sotto osservazione, dato che continuano a influenzare sia le finanze pubbliche sia quelle dei cittadini.

Change privacy settings
×