Per garantire una convivenza serena e ripristinare il decoro urbano, i Carabinieri della Compagnia di Pescara hanno avviato una serie di operazioni di controllo mirate nelle aree vicine alle stazioni ferroviarie e degli autobus. Queste iniziative si inseriscono all’interno delle strategie decise dal Comitato per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, mirando a contrastare comportamenti che compromettano la sicurezza e l’integrità degli spazi pubblici, favorendo un ambiente più accogliente e ordinato per i cittadini.
Controlli e sanzioni durante le operazioni
Nel corso delle recenti operazioni, i militari hanno ispezionato 90 veicoli e identificato 140 persone. Questi controlli hanno portato all’allontanamento di due individui noti alle Forze di Polizia, ai quali è stato imposto un provvedimento secondo le normative vigenti. Nello specifico, si fa riferimento al Decreto Legge 20 febbraio 2017, nr. 14, che stabilisce misure per preservare il decoro in luoghi pubblici e per contrastare atti di disturbo e occupazione abusiva degli spazi.
Una delle operazioni di maggior rilievo si è svolta in via Michelangelo Buonarroti, dove i Carabinieri hanno identificato un cittadino romeno di 36 anni, senza fissa dimora e con precedenti penali. L’uomo, infatti, si trovava in uno stato di manifesta ubriachezza, disturbando i passanti con il suo comportamento aggressivo. Oltre all’allontanamento forzato, l’individuo ha ricevuto una sanzione per ubriachezza molesta, come previsto dall’articolo 688 del Codice Penale. Questo episodio sottolinea l’impegno delle Forze dell’Ordine nel mantenere ordine e sicurezza nella città .
Attività di monitoraggio in luoghi sensibili
I Carabinieri hanno proseguito le operazioni di controllo anche in Piazza della Repubblica, dove un’altra cittadina romena di 28 anni è stata trovata ad occupare spazi pubblici con le sue masserizie e a infastidire i passanti con richieste insistenti di denaro. Anche per lei è scattata la sanzione, in quanto violava l’articolo 9, comma 1 del Codice della Strada, che norme comportamenti inadeguati nelle aree pubbliche.
Le operazioni programmate dai Carabinieri non si limitano al recente intervento, ma continueranno nei prossimi giorni, concentrandosi sulle zone maggiormente affette da simili problematiche. La presenza attiva delle Forze dell’Ordine è cruciale per garantire il rispetto delle norme e la sicurezza dei cittadini, che meritano di fruire degli spazi pubblici in tranquillità . L’impegno per mantenere l’ordine in città è un segnale chiaro di determinazione nella lotta contro il degrado e l’insicurezza che caratterizzano alcuni ambiti urbani.
Questo piano di monitoraggio non è solo un’azione temporanea; mira a instaurare un controllo continuativo nel tempo per prevenire il ripetersi di situazioni critiche nelle aree più problematiche del comune, contribuendo così a migliorare la qualità della vita per tutti i residenti e i visitatori di Pescara.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Armando Proietti