La città di Pescara compie un passo significativo nella protezione degli animali e nell’assistenza a famiglie in condizioni economiche difficili. Grazie a un emendamento proposto dal Movimento 5 Stelle, è stato attivato il servizio di ‘Veterinario Sociale’, un’iniziativa che mira a offrire aiuti concreti a chi ha un animale domestico o desidera adottarne uno, ma si trova in situazioni di vulnerabilità finanziaria. Questa misura è stata approvata all’unanimità dal Consiglio Comunale, un segnale forte della volontà di investire nel benessere animale e nella comunità.
La nascita del servizio di veterinario sociale
Il ‘Veterinario Sociale’ rappresenta non solo un servizio di assistenza veterinaria, ma anche un’importante risposta alla necessità di supporto per molte famiglie locali. Paolo Sola, capogruppo del Movimento 5 Stelle, ha sottolineato come l’iniziativa sia stata “attesa da tempo”. Attraverso questo progetto, i cittadini pescaresi potranno accedere a cure veterinarie a prezzi agevolati, resi possibili grazie a collaborazioni con ambulatori e cliniche della zona, insieme al sostegno economico del Comune.
Questa misura è destinata a diventare un punto di riferimento per quelle famiglie che, pur desiderando prendersi cura dei propri animali, si trovano in difficoltà economiche. Gli effetti positivi di simili iniziative sono già stati osservati in altre città italiane, dove il ‘Veterinario Sociale’ ha avuto un impatto positivo fornendo servizi necessari e cruciali.
Il progetto rappresenta un gesto significativo di empatia e responsabilità verso gli animali, affermando l’importanza del loro benessere all’interno della comunità. Le famiglie che vivono situazioni di fragilità, incluse quelle con persone sole, troveranno nel possesso di un animale domestico un alleato prezioso, capace di offrire affetto e compagnia nei momenti difficili.
L’importanza di un sostegno concreto per il benessere animale
Le associazioni animaliste del territorio hanno accolto con entusiasmo la notizia dell’attivazione del servizio di ‘Veterinario Sociale’. Queste organizzazioni, che da sempre si occupano della tutela degli animali, saranno coinvolte nella definizione dei dettagli operativi del servizio, una decisione che sottolinea l’importanza di una collaborazione tra istituzioni e realtà locali.
Sola ha spiegato che nei prossimi giorni verranno definiti programmi specifici per garantire l’efficacia del servizio. Sono stati individuati tre ambiti principali di intervento: le sterilizzazioni, le cure specialistiche e le emergenze veterinarie. Questi aspetti sono fondamentali per poter fornire un supporto concreto e tempestivo, in particolare per gli animali feriti o vittime di incidenti, situazioni che sempre più spesso vengono affrontate dai volontari.
La situazione attuale e la visione futura
La chiusura del canile di via Raiale ha messo in luce la mancanza di sostegno da parte dell’amministrazione comunale, un’assenza che ha pesato sulle spalle delle associazioni locali. Il Movimento 5 Stelle si propone di colmare questo vuoto e di garantire che gli animali e le loro famiglie ricevano l’aiuto di cui hanno bisogno. Sola ha affermato che l’obiettivo è stabilire un nuovo standard di attenzione e cura per gli animali, contrastando il senso di abbandono che molti nel settore animalista hanno avvertito in questi ultimi anni.
Il ‘Veterinario Sociale’ è solamente il primo passo verso una città più attenta al benessere animale, un servizio che conferma la responsabilità sociale di Pescara nel garantire a tutti il diritto di prendersi cura del proprio animale. Con un impegno costante, l’amministrazione e le associazioni locali continueranno a lavorare per assicurare che i diritti degli animali e delle famiglie che li accolgono siano sempre valorizzati e protetti.
Ultimo aggiornamento il 8 Febbraio 2025 da Marco Mintillo