Pescara: investimento di 20 milioni per la riqualificazione delle strade industriali

Pescara: investimento di 20 milioni per la riqualificazione delle strade industriali

La Regione Abruzzo investe 20 milioni di euro per riqualificare le strade nelle aree industriali di Pescara, San Giovanni Teatino e Ortona, puntando a rilanciare l’economia locale e attrarre nuovi investimenti.
Pescara3A Investimento Di 20 Mi Pescara3A Investimento Di 20 Mi
Pescara: investimento di 20 milioni per la riqualificazione delle strade industriali - Gaeta.it

Un significativo investimento di 20 milioni di euro è stato annunciato dalla Regione Abruzzo per la riqualificazione delle strade nelle aree industriali. Questa iniziativa si estende all’ex Consorzio Industriale della Val Pescara, toccando i comuni di Pescara, San Giovanni Teatino e Ortona. Il Presidente del Consiglio della Regione Abruzzo, Lorenzo Sospiri, ha fatto sapere di aver già sollecitato le figure istituzionali competenti per avviare il processo di programmazione delle risorse necessarie a garantire la sistemazione di strade e impianti.

Riqualificazione delle infrastrutture stradali

La riqualificazione delle strade industriali riveste un’importanza strategica per il territorio. Secondo Sospiri, sistemare e rendere sicure queste vie significa attrarre investimenti e, di conseguenza, creare nuovi posti di lavoro. La somma di 20 milioni di euro, pur essendo frutto di una programmazione precedente, acquisisce ora un significato rilevante in quanto permette di intervenire su un’area fuori dalla crisi economica, ridando slancio alle attività produttive.

Le strade da riqualificare necessitano di interventi su vari fronti, come asfaltature, impianti di illuminazione, segnaletica e guard rail. Questi lavori non solo miglioreranno la sicurezza stradale, ma garantiranno anche un aspetto più decoroso di un’area industriale fondamentale per l’economia locale. L’auspicio è che questa iniziativa stimoli ulteriormente l’interesse degli investitori, facilitando il rilancio economico della regione.

Collaborazione istituzionale per la programmazione

Sospiri ha dichiarato di aver richiesto la convocazione della Cabina di regia della programmazione per identificare le risorse necessarie. Questo strumento di coordinamento tra le diverse autorità è essenziale per garantire l’assegnazione tempestiva dei fondi. La programmazione dovrà tenere conto delle specificità delle aree coinvolte e risolvere le problematiche pregresse, come la mancata integrazione delle aree del Consorzio Industriale nella precedente pianificazione.

Il lavoro della giunta Marsilio viene accolto con favore in questo contesto, sottolineando come il coordinamento tra le istituzioni possa produrre risultati concreti. La rapidità nell’azione è fondamentale per garantire che le strade dell’ex Consorzio industriale vengano finalmente sistemate, ora che le condizioni sono favorevoli e non ci sono più ostacoli legati ai pignoramenti.

Sviluppo economico per il futuro del territorio

Rilanciare le infrastrutture viarie è un passo cruciale per il futuro economico della Val Pescara. Con la crescente domanda di spazi industriali e commerciali, è essenziale che il territorio non solo mantenga, ma migliori le infrastrutture esistenti. Questa riqualificazione potrà, quindi, fornire un impulso a tutte le imprese che operano nell’area, oltre a incoraggiare nuovi investimenti da parte di potenziali imprenditori.

La richiesta di Sospiri a nome della Regione è chiara: è necessario garantire che le aree industriali siano adeguatamente supportate e valorizzate, non solo per quelli che già operano, ma anche per chi intende intraprendere nuove iniziative. La competitività di Pescara e delle zone limitrofe dipende in gran parte dalla qualità delle sue strade e dei suoi servizi. È un compito prioritario per la Regione assicurare queste condizioni per il benessere di tutti i cittadini e imprenditori.

  • Marco Mintillo

    Marco Mintillo è un giornalista e blogger specializzato in cronaca e attualità, con una passione per i viaggi. Collabora regolarmente con Gaeta.it, un sito di riferimento per notizie e approfondimenti sulla città di Gaeta e oltre. Qui, Marco pubblica articoli che spaziano dall'analisi di eventi locali a questioni di rilievo internazionale, offrendo sempre una prospettiva fresca e dettagliata. La sua abilità nel raccontare i fatti attraverso la lente del viaggiatore gli ha guadagnato una fedele base di lettori che apprezzano la sua capacità di legare la cronaca mondiale alle storie del territorio.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×