Pescara, maltempo devasta la città: il bilancio dopo le intense piogge di ieri

Pescara, maltempo devasta la città: il bilancio dopo le intense piogge di ieri

Pescara Maltempo Devasta La C Pescara Maltempo Devasta La C
Pescara, maltempo devasta la città: il bilancio dopo le intense piogge di ieri - Fonte: Ansa | Gaeta.it

Nella giornata di ieri Pescara ha dovuto fronteggiare un evento meteorologico straordinario, con precipitazioni che hanno superato le aspettative. Il vice sindaco Maria Rita Carota e i suoi assessori alla Protezione Civile e all’Ambiente hanno fornito un primo sommario dei danni. Questo articolo analizza le misure adottate dall’amministrazione e l’impatto del maltempo sulla città.

Situazione meteorologica e allerta

Precipitazioni oltre le attese

L’emergenza maltempo a Pescara ha preso avvio con la previsione di un’allerta gialla, che non lasciava presagire eventi così intensi. Tuttavia, la realtà si è rivelata ben diversa, con 93 millimetri di pioggia caduti in poche ore. Secondo il vice sindaco Carota, si è trattato di una delle quantità di pioggia più elevate per il mese di ottobre. Tale evento ha colpito in modo particolare le infrastrutture e i servizi, richiedendo un intervento tempestivo da parte delle autorità locali.

Attivazione del centro operativo comunale

In risposta alla criticità, il Coc è stato attivato dalla giunta municipale, con l’obiettivo di coordinare gli interventi di emergenza. Carota ha elogiato l’efficienza della macchina amministrativa, che ha prontamente attuato misure per affrontare la situazione. Sono state mobilitate le forze della Protezione Civile, l’Ambiente e la Polizia Locale, così come Pescara Multiservice, per garantire che durante la nottata il caos prestasse il campo a una relativa tranquillità.

Interventi e misure di emergenza

Operazioni di pulizia e manutenzione

L’assessore Cristian Orta ha fatto luce su antefatti significativi riguardanti la manutenzione del territorio. Infatti, già il 9 agosto scorso erano state pianificate operazioni di pulizia dei tombini, con un intervento di pulizia attuato già il giorno precedente l’allerta. Nonostante ciò, la situazione si è dimostrata insostenibile, portando al coinvolgimento di sette squadre operative.

La risposta della Protezione Civile

Massimiliano Pignoli, assessore alla Protezione Civile, ha avuto un ruolo cruciale durante l’emergenza, rimanendo a operare al proprio ufficio per tutta la notte. Sono stati effettuati oltre 60 interventi in diverse zone critiche della città, come Zona Ospedale, Portanuova e viale Riviera. La Protezione Civile ha ricevuto elogi anche per il supporto esterno fornito da associazioni di volontariato, che hanno collaborato nel garantire la sicurezza dei cittadini.

Il supporto della comunità e la sicurezza pubblica

Riconoscimenti per i volontari e la polizia locale

Durante la conferenza stampa, Carota e Pignoli hanno voluto esprimere la loro gratitudine verso i volontari e le forze dell’ordine. È stata sottolineata l’importanza di interventi rapidi, come il salvataggio di automobilisti che si erano trovati in difficoltà sotto il ponte Capacchietti. La Polizia Locale ha svolto un ruolo chiave, intervenendo prontamente per evitare possibili incidenti durante l’emergenza.

Situazione nelle scuole

Nonostante le difficoltà causate dal maltempo, tutte le scuole sotto la giurisdizione della città di Pescara sono rimaste aperte tranne il Liceo Da Vinci, che ha dovuto chiudere temporaneamente per infiltrazioni d’acqua. La giunta municipale ha lavorato incessantemente per garantire la sicurezza e la continuità dell’attività scolastica, rassicurando genitori e studenti sul fatto che le restanti istituzioni scolastiche avessero la possibilità di svolgere regolarmente le lezioni.

Le amministrazioni comunali continuano a monitorare l’evoluzione della situazione meteorologica e si preparano a ulteriori misure per garantire la sicurezza dei cittadini.

  • Donatella Ercolano

    Donatella Ercolano è una talentuosa blogger che collabora con il sito Gaeta.it, dove si occupa principalmente di temi culturali e sociali. Originaria di Napoli, Donatella ha portato il suo amore per la cultura e la società fino a Gaeta, dove ha trovato un'audience dedicata e interessata. Con una formazione accademica in Sociologia, la sua analisi sui fenomeni sociali attraverso la lente dei media è acuta e ben argomentata. Nelle sue pubblicazioni, Donatella affronta argomenti vari come l'evoluzione culturale, l'impatto delle tecnologie sulla società, e le questioni di genere, sempre con uno stile chiaro e provocatorio. La sua capacità di rendere temi complessi accessibili e intriganti ha fatto di lei una voce molto seguita e rispettata su Gaeta.it.

    Visualizza tutti gli articoli
Change privacy settings
×