Pescara: Operazione della Polizia contro la Guida Sotto Effetto di Alcol e Droga

Pescara: Operazione della Polizia contro la Guida Sotto Effetto di Alcol e Droga

Intensificati i controlli della Polizia di Stato a Pescara contro guida in stato di ebbrezza e sotto effetto di droghe, con arresti e sanzioni per comportamenti pericolosi durante il weekend.
Pescara3A Operazione della Poli Pescara3A Operazione della Poli
Pescara: Operazione della Polizia contro la Guida Sotto Effetto di Alcol e Droga - Gaeta.it

Negli ultimi giorni, Pescara ha visto intensificarsi le operazioni della Polizia di Stato mirate a contrastare la guida sotto l’effetto di alcol e sostanze stupefacenti. Grazie a un laboratorio mobile e alla collaborazione del personale sanitario della Questura, gli agenti hanno effettuato controlli mirati nelle zone della movida, un’attività necessaria per garantire la sicurezza dei cittadini e prevenire incidenti stradali.

Controlli nelle aree della movida

Il fine settimana scorso ha visto un imponente dispiegamento delle pattuglie della Polizia Stradale nelle principali aree di aggregazione giovanile della città. L’obiettivo del servizio è stato chiaro: garantire il rispetto delle norme di sicurezza stradale e porre un freno a comportamenti pericolosi legati all’uso di alcol e droghe. Durante le operazioni, sono stati impiegati mezzi specializzati, tra cui un laboratorio mobile, che hanno facilitato i test per l’accertamento della presenza di sostanze stupefacenti.

La Polizia ha monitorato le strade con attenzione, con agenti pronti a intervenire in caso di comportamenti sospetti. Questa iniziativa rientra in una strategia più ampia di prevenzione, volta a sensibilizzare i cittadini sull’importanza di una guida responsabile, soprattutto nelle notti di festa quando l’alcol è spesso presente.

Fuga e incidenti: la cronaca di un arresto

Nella notte di sabato, attorno alle ore 02:00, una pattuglia della Polizia Stradale ha notato una Mercedes Classe B che, nonostante il segnale di fermarsi, ha scelto di fuggire. L’inseguimento è durato diversi minuti e ha portato a manovre estremamente pericolose, con il conducente che ha forzato semafori rossi e circolato contromano. L’auto è infine andata a urtare una rotatoria lungo la via Tiburtina.

Al termine dell’inseguimento, il conducente, un uomo di 31 anni residente in provincia di Pescara, è stato trovato in possesso di un coltello serramanico e di una piccola quantità di sostanza stupefacente, verosimilmente cocaina, nascosta in un pacchetto di sigarette. Dopo la perquisizione e il test salivare, è risultato positivo all’uso di cocaina. Di conseguenza, è stato denunciato per porto abusivo di arma da taglio e segnalato all’Autorità Amministrativa per il possesso di sostanze stupefacenti. Gli sono state inoltre irrogate sanzioni al codice della strada per un totale di oltre 700 euro, con decurtazione di 19 punti dalla patente e sospensione della stessa.

Un secondo caso: alcol e droghe

Poco dopo l’incidente con la Mercedes, intorno alle 03:30, un’altra pattuglia ha intimato l’alt a un veicolo che procedeva in modo incerto e zigzagante. Il conducente, un 26enne residente nella provincia di Chieti, ha mostrato segni evidenti di alterazione. Sottoposto al test per l’etilometro, il ragazzo ha registrato un tasso alcolemico di 0,92 g/l, superiore al limite consentito.

In aggiunta, il successivo test salivare ha confermato la presenza di ben tre sostanze: cannabinoidi, cocaina e anfetamine. Alla fine, il veicolo è stato sequestrato in quanto privo di copertura assicurativa. Questi eventi dimostrano non solo l’importanza delle operazioni di controllo, ma anche la necessità di un monitoraggio costante dei comportamenti alla guida, soprattutto in giornate di alta socializzazione come i weekend.

La risposta della Polizia di Stato di Pescara ribadisce il proprio impegno nella salvaguardia della sicurezza stradale e nella protezione dei cittadini da comportamenti irresponsabili.

Ultimo aggiornamento il 3 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×