Pescara ospita meeting internazionale sul progetto di mobilità sostenibile SUMMA

Pescara ospita meeting internazionale sul progetto di mobilità sostenibile SUMMA

Il meeting di Pescara del 12 febbraio 2025 ha discusso il progetto SUMMA, mirato a potenziare la mobilità sostenibile nelle aree costiere e interne dell’Adriatico attraverso collaborazioni tra enti pubblici e privati.
Pescara ospita meeting interna Pescara ospita meeting interna
Pescara ospita meeting internazionale sul progetto di mobilità sostenibile SUMMA - Gaeta.it

L’evento si è tenuto il 12 febbraio 2025, a Pescara, per discutere il progetto “SUMMA – Sustainable Multimodal Mobility in Adriatic Coastal and Hinterland Areas“. Si tratta di un’importante iniziativa che coinvolge diversi enti pubblici e privati, con l’obiettivo di potenziare i modelli di trasporto sostenibile nelle zone costiere e interne dell’Adriatico. Durante il meeting, i partecipanti hanno esaminato gli sviluppi del progetto e pianificato le prossime azioni.

Apertura del meeting a Pescara

La due giorni di lavori ha avuto inizio il 11 febbraio, presso la Sala Giunta “San Cetteo” del Municipio, dove il sindaco Carlo Masci ha accolto i partecipanti. Insieme a lui, era presente Luigi Albore Mascia, consigliere delegato per i progetti europei di mobilità sostenibile. L’incontro ha riunito vari soggetti interessati e partner, tra cui il Comune di Caorle, il Comune di Pescara, l’ISIG e la Regione spalatino-dalmata, per affrontare il tema della mobilità sostenibile.

La prima giornata si è svolta nella Sala Favetta del Museo delle Genti d’Abruzzo. Qui i partecipanti hanno avuto l’occasione di discutere l’avanzamento delle attività del progetto. Sono stati analizzati i progressi fatti fino ad ora e delineati i passi futuri per garantire l’efficacia dell’iniziativa. La presenza di numerosi enti dimostra l’importanza che questa tematica riveste sia a livello locale che internazionale.

Approfondimenti sul progetto SUMMA

Il progetto “SUMMA” si propone di sviluppare nuovi sistemi di trasporto sostenibile e multimodale, con l’intento di migliorare la mobilità nelle aree costiere e interne dell’Adriatico. Tra gli obiettivi principali c’è la creazione di collegamenti rapidi e efficienti tra le sponde del mare, inclusi collegamenti tra città e centri di interesse come porti e aeroporti.

Nei lavori del secondo giorno, che si sono svolti nella Sala Europa dell’Aurum, l’ISIG ha condiviso i risultati di un questionario rivolto ai partner. Questo strumento ha permesso di individuare strategie potenziali per raggiungere gli obiettivi del progetto. È stato particolarmente interessante il contributo della società CLES srle TROISI RICERCHE srl, che ha presentato uno studio sulla fattibilità di un sistema di biglietto unico intermodale. Questo sistema avrà lo scopo di semplificare i collegamenti tra aree urbane ed extraurbane.

Il progetto prevede che Pescara sviluppi una piattaforma centrale per la pianificazione dei viaggi, consentendo agli utenti di prenotare e acquistare biglietti rispetto a diverse modalità di trasporto. Questo approccio mira a facilitare l’accesso a mezzi di trasporto alternativi al veicolo privato, rappresentando così un passo verso una mobilità più sostenibile.

Obiettivi e fondi del progetto

Il valore complessivo del progetto “SUMMA” è di circa 2 milioni di euro. Di questi, il Comune di Pescara riceverà un contributo di 339.885,00 euro. L’iniziativa non solo facilita il trasporto pubblico, ma promuove anche pratiche ecologiche tra i cittadini e i visitatori della regione. La semplificazione dell’accessibilità ai trasporti è considerata un elemento chiave nel progresso verso una mobilità sostenibile.

L’incontro appena concluso rappresenta non solo un’importante tappa per il progetto, ma anche un’opportunità per rafforzare la cooperazione tra i vari enti, rendendo Pescara un centro nevralgico per lo sviluppo di politiche di mobilità sostenibile nell’area adriatica.

Prossimi passi e sviluppi futuri

È previsto che nei prossimi mesi si realizzino ulteriori incontri in altre città, tra cui Spalato e Caorle. Questi appuntamenti serviranno a continuare il confronto tra le delegazioni e a mantenere alta l’attenzione su temi cruciali legati alla mobilità sostenibile.

Il sindaco Carlo Masci ha sottolineato come Pescara possa fungere da modello per altre città, grazie alla sua posizione strategica e ai servizi di mobilità già esistenti. L’impegno del Comune di Pescara nel progetto SUMMA rappresenta una concreta manifestazione della volontà di investire in infrastrutture moderne e sostenibili. Anche il consigliere Luigi Albore Mascia ha evidenziato l’importanza della sinergia tra partner italiani e croati per migliorare l’esperienza di trasporto pubblico locale e sviluppare tecnologie innovative a beneficio degli utenti, rendendo l’Abruzzo sempre più accessibile.

Change privacy settings
×