A Pescara, il Comune ha deciso di prolungare il Piano freddo fino al 13 aprile 2025, offrendo supporto a persone senza fissa dimora con la sistemazione in un hotel. Questa proroga, annunciata ieri dal sindaco Carlo Masci e dall’* Assessore alle Politiche sociali Adelchi Sulpizio, si è resa necessaria a causa delle avverse condizioni meteorologiche che attanagliano la città , con piogge persistenti e temperature rigide. La prima estensione era stata disposta il *18 marzo e scadeva nella giornata di oggi.
Dettagli del Piano freddo
Il Piano freddo, attivo a Pescara dal 10 dicembre 2024, offre un rifugio sicuro e riscaldato a uomini e donne. I partecipanti possono essere accompagnati anche da animali, ingrediente importante per diversi senza fissa dimora. La gestione di questa iniziativa è affidata alla cooperativa On the road, che dispone di 40 posti letto nell’hotel scelto. Fino ad ora, oltre 60 persone, perlopiù uomini, hanno beneficiato del servizio, evidenziando un bisogno significativo di assistenza nella comunità .
Modalità di accesso e servizi offerti
Il primo incontro tra la cooperativa On the road e i senza fissa dimora avviene attraverso le Unità di strada. Queste squadre monitorano il territorio e forniscono assistenza immediata a chi ne ha bisogno, compreso supporto sanitario. Oltre all’accoglienza notturna, esiste anche un help center situato presso la stazione di Pescara, in via Ferrari. Qui sono disponibili diversi servizi, come la colazione, servizi igienici, docce e beni di prima necessità . Inoltre, è presente uno sportello che offre consulenze su vari temi, fondamentali per chi vive in una situazione di disagio.
Altri punti di assistenza a Pescara
In città esistono altri hub di accoglienza, tra cui la Cittadella dell’accoglienza della Caritas, ubicata in via Alento n. 39. Qui, le persone in difficoltà possono ricevere supporto e informazioni utili per affrontare la loro situazione. Un altro punto di riferimento è la Casa per l’inclusione sociale di via Gran Sasso, anch’essa gestita dalla Caritas. Queste strutture offrono sostegno a chi vive momenti di crisi, contribuendo a creare una rete di protezione e solidarietà attorno ai più vulnerabili.
L’intervento del Comune di Pescara con il Piano freddo rappresenta quindi un passo importante nella lotta contro la marginalità sociale. Con il maltempo che continua a battere sulla città , qualsiasi misura di supporto diventa cruciale per garantire che nessuno rimanga in condizioni di disagio, specialmente nei periodi di freddo intenso.