La città di Pescara attende con entusiasmo l’arrivo della 41esima edizione di “Vivicittà“, la manifestazione sportiva nota come “la corsa più grande del mondo”. Questo evento, in programma sabato 5 e domenica 6 aprile, coinvolge circa 50 città in tutto il mondo e si propone di promuovere valori come la solidarietà, la sostenibilità ambientale e l’inclusione sociale. Quest’anno, il tema centrale è la pace, un messaggio che verrà celebrato attraverso una serie di attività e iniziative che si svolgeranno in piazza della Rinascita. I promotori dell’evento, tra cui l’assessore allo Sport Patrizia Martelli, Franco Schiazza per la Uisp e Corrado De Dominicis per la Caritas, invitano la cittadinanza a partecipare attivamente, sottolineando l’importanza di unirsi per riflettere su questioni di rilevanza sociale.
Viabilità e divieti per lo svolgimento dell’evento
Per garantire lo svolgimento della manifestazione in sicurezza, il Comune di Pescara ha emesso un’ordinanza specifica che regola la viabilità durante i due giorni di eventi. Sono previsti divieti di transito in diverse zone della città, in particolare domenica mattina, quando il divieto sarà attivo dalle 9:00 alle 11:30 lungo il percorso dedicato. Questa misura è necessaria per permettere ai partecipanti di gareggiare e camminare in un ambiente sicuro. L’assessore Martelli ha chiesto la collaborazione dei cittadini, invitando tutti a unirsi in piazza e lungo il percorso per celebrare insieme i valori di sport e comunità. La manifestazione ha sempre riscosso un elevato coinvolgimento e il suo obiettivo è quello di accrescere il desiderio di praticare sport all’aria aperta, valorizzando il patrimonio naturale e sociale della città.
Dettagli sul programma di “Vivicittà”
“Vivicittà” propone un programma ricco di eventi pensati per coinvolgere tutte le fasce d’età. Sabato pomeriggio, si svolgeranno le gare per i più giovani, dai 2 ai 15 anni, tra piazza della Rinascita e piazza Sacro Cuore, con ogni partecipante che riceverà una medaglietta e un pacco gara. Inoltre, si terrà una camminata della pace che coinvolgerà famiglie e cittadini, animata anche da attività proposte dalla Caritas. La presenza dell’arcivescovo Tommaso Valentinetti sarà un momento significativo per sottolineare l’importanza del messaggio di pace. La domenica sarà dedicata alla corsa competitiva, ma sarà accessibile anche a chi desidera partecipare in modo non competitivo. Il percorso include punti suggestivi della città, come il lungomare e le vie principali, favorendo così una partecipazione coinvolgente.
Associazioni e collaborazioni per un evento inclusivo
Numerose associazioni sportive e di volontariato parteciperanno a “Vivicittà” per contribuire alla riuscita della manifestazione. Tra queste, Pescara Marathon, Fidas Pescara e Passologico, insieme a molte altre associazioni affiliate alla Uisp, offriranno supporto logistico e animazione. In piazza, saranno allestiti gazebo delle diverse associazioni di volontariato come Pronto Sorriso e AIL Pescara, i quali organizzeranno laboratori e attività che incoraggeranno il pubblico e i bambini a riflettere su temi importantissimi come la pace e l’inclusione. La frase di don Tonino Bello, “La pace, prima che traguardo è cammino“, sarà il tema ispiratore di questa edizione, presente anche sulle magliette fornite ai partecipanti.
Messaggio per il futuro e riflessioni sul tema ambientale
Il sindaco Carlo Masci ha parlato dell’importanza di “Vivicittà” non solo come evento sportivo, ma come un’opportunità per lanciare un messaggio di solidarietà e di attenzione verso l’ambiente. L’aspirazione per un futuro con meno smog è un tema che si intreccia con il significato stesso della manifestazione. “Vivicittà” diventa così un momento non solo di festa, ma anche di riflessione su come le parole e le azioni possono contribuire a un mondo migliore. L’incontro tra sport, comunità e valori fondamentali come la pace rendono questo evento unico e significativo per Pescara e per tutti i partecipanti.