Pescara è in fermento per il Vivicittà, una storica manifestazione che si svolgerà il 5 e 6 aprile 2025. Con oltre 1.050 partecipanti attesi, l’evento si propone di essere un punto di incontro tra sport e valori sociali, elevando la corsa a un linguaggio per l’inclusione e la solidarietà. La competizione, giunta alla sua 41° edizione, offre l’opportunità di riscoprire il territorio abruzzese attraverso una manifestazione che promuove uno stile di vita attivo e salutare.
Un evento che combina sport e socialità
Il Vivicittà è molto più di una semplice competizione podistica. Quest’anno, la manifestazione si concentra ancora di più sulle tematiche della pace, solidarietà e inclusione. Utilizzando lo sport come un veicolo di messaggi positivi, l’iniziativa invita tutti a riflettere sull’importanza della comunità e del benessere collettivo. La UISP regionale Abruzzo e Molise ha lavorato a stretto contatto con varie società podistiche locali e associazioni di volontariato per organizzare un evento che non solo celebra la corsa, ma anche la coesione sociale.
Le associazioni come Fidas Pescara-Donatori Sangue, Associazione Pronto Sorriso, e AIL Pescara sono coinvolte nella manifestazione, contribuendo a dare spazio a progetti di beneficenza e sensibilizzazione. Il Vivicittà intende offrire un’opportunità per far conoscere l’importanza della donazione di sangue e della lotta contro le malattie, coinvolgendo i partecipanti in attività che superano il semplice atto sportivo.
Programma delle due giornate di eventi
Il Vivicittà si articolerà in due giornate ricche di eventi, con un inizio previsto per sabato 5 aprile. A partire dalle ore 14:00, a piazza della Rinascita si apriranno gli stand delle associazioni, dove sarà anche possibile iscriversi alla gara. La giornata proseguirà con le gare per bambini e una “camminata della pace” a partire dalle 17:00, un evento simbolico che accoglierà tutti coloro che desiderano esprimere il proprio sostegno per un mondo migliore.
Domenica 6 aprile, l’attenzione sarà puntata sulla gara competitiva di 10 chilometri e sulla non competitiva di 5 chilometri. Il ritrovo avverrà dalle ore 8:00 presso piazza della Rinascita. Durante la mattinata, i partecipanti avranno la possibilità di ritirare i pettorali e prepararsi per la competizione. Le partenze sono fissate per le 9:30, con il termine dell’evento previsto per le 12:30. Anche in questa giornata non mancheranno momenti dedicati alle premiazioni per i vincitori e manifestazioni celebrative che coinvolgeranno la comunità.
Dettagli sulla competizione e sul percorso
La gara competitiva di 10 chilometri si svolgerà su un circuito di 5 chilometri da ripetere due volte. Il percorso toccherà luoghi significativi di Pescara, come piazza della Rinascita, via Nicola Fabrizi e il lungomare Matteotti. I partecipanti potranno godere della bellezza del paesaggio urbano mentre si sfideranno lungo il tracciato. I premi saranno riservati ai primi tre classificati in ciascuna categoria e verranno assegnati anche ai rappresentanti delle società sportive più numerose.
L’organizzazione della manifestazione prevede anche alcune modifiche alla viabilità cittadina nella mattinata di domenica, con chiusure al traffico programmate dalle 9:00 alle 11:30. Pertanto, i cittadini sono invitati a prendere nota delle informazioni relative al cambiamento della circolazione per facilitare lo svolgimento dell’evento in sicurezza e nel rispetto di tutti i partecipanti.
Il Vivicittà, dunque, non si limita a essere una competizione sportiva, ma si evolve in un momento di festa e riflessione, unendo atleti e cittadini nella condivisione di valori profondi legati alla comunità e alla salute.