Pescara sotto il diluvio: l'emergenza allagamenti richiede l'attivazione della Protezione Civile

Pescara sotto il diluvio: l’emergenza allagamenti richiede l’attivazione della Protezione Civile

Pescara affronta una grave crisi causata da un’ondata di maltempo, con allagamenti e traffico bloccato. La Protezione Civile è mobilitata per gestire l’emergenza e garantire la sicurezza dei cittadini.
Pescara sotto il diluvio3A l27em Pescara sotto il diluvio3A l27em
Pescara sotto il diluvio: l'emergenza allagamenti richiede l'attivazione della Protezione Civile - Gaeta.it

L’eccezionale ondata di maltempo ha colpito Pescara, costringendo il Comune ad attivare la Protezione Civile. Diverse squadre sono al lavoro con idrovore per gestire la crisi degli allagamenti che ha interessato diversi punti strategici della città. Le abbondanti precipitazioni e i venti forti hanno fornito un quadro critico, con il traffico che ha subito rallentamenti e disagi in molte aree.

Situazione critica nel traffico cittadino

Le difficoltà maggiori per la circolazione si sono registrate nel sottopasso che collega piazza Italia all’Asse attrezzato e piazza della Marina, chiuso al transito dei veicoli. Altre zone che hanno risentito pesantemente della pioggia includono via Spaventa, dove il traffico è seriamente ostacolato. I volontari della Protezione Civile, insieme alle forze dell’ordine, sono stati mobilitati per affrontare l’emergenza, cercando di ripristinare la normalità e garantire la sicurezza dei cittadini.

Le piogge torrentiali hanno causato problemi anche in altre aree critiche, portando a ingenti allagamenti e rendendo necessarie le operazioni di soccorso. Viale Marconi e via Osento sono solo alcune delle strade in cui i volontari stanno operando per tentare di gestire la situazione, rimuovendo acqua e detriti. È centrale, al momento, la collaborazione tra le diverse squadre di emergenza per garantire un intervento rapido e coordinato.

Il coordinamento delle forze in campo

Nell’affrontare questa crisi, il Comune di Pescara ha attivato un piano di emergenza che coinvolge diversi enti. Tra le forze in campo ci sono la polizia locale, il personale di Ambiente e Pescara Energia, e l’Azienda Comunale Acquedotto , responsabile delle pompe di sollevamento. Attualmente tutte le pompe stanno operando, ma il volume elevato d’acqua sta causando difficoltà significative nei processi di smaltimento. Si stima che le precipitazioni siano tra le più intense registrate in questo periodo dell’anno.

La risposta della Protezione Civile

L’assessore alla Protezione Civile, Massimiliano Pignoli, è costantemente in contatto con il sindaco, Carlo Masci, per monitorare e valutare l’evoluzione della situazione. Le squadre della Protezione Civile sono attive su più fronti; i vigili del fuoco e il personale specializzato stanno intervenendo non solo nella città, ma anche nelle aree circostanti, mentre la perturbazione continua a manifestarsi con intensità, portando a nuovi allagamenti e a un aumento delle chiamate di emergenza.

La situazione meteorologica in Abruzzo

Questo episodio di maltempo ha tormentato non solo Pescara, ma anche tutto il territorio abruzzese. Dalla notte, la regione è stata investita da forti piogge e venti, con conseguenti allagamenti e disagi al traffico sia urbano che extraurbano. Le zone costiere hanno subito particolari difficoltà, con decine di interventi dei vigili del fuoco per auto rimaste intrappolate, scantinati allagati e sottopassi congestionati. Le golene, a Pescara, hanno chiuso per precauzione, mentre la temperatura si è stabilizzata sui valori tipici del mese di febbraio.

Ora l’attenzione degli esperti è rivolta non solo alle precipitazioni ma anche alla loro intensità, che non sembra mostrare segni di attenuazione. Anche le aree interne e collinari stanno facendo i conti con piogge battenti, e la situazione potrebbe rivelarsi critica nelle prossime ore.

Il Comune raccomanda a tutti i cittadini di prestare massima attenzione, specialmente nelle zone più colpite dagli allagamenti, e di seguire le indicazioni delle autorità per evitare situazioni di pericolo. La risposta delle istituzioni, a questo punto, si concentra sulla sicurezza e sulla ripresa della normalità nella città.

Change privacy settings
×