Pescaria e Norwegian Seafood Council: un connubio di freschezza e creatività gastronomica a Roma

Pescaria e Norwegian Seafood Council: un connubio di freschezza e creatività gastronomica a Roma

Pescaria, ristorante gourmet romano, avvia una partnership con il Norwegian Seafood Council per portare pesce norvegese fresco nei suoi piatti, unendo tradizione e innovazione in un’esperienza culinaria unica.
Pescaria e Norwegian Seafood C Pescaria e Norwegian Seafood C
Pescaria e Norwegian Seafood Council: un connubio di freschezza e creatività gastronomica a Roma - Gaeta.it

Pescaria, un marchio noto nel panorama della ristorazione gourmet italiana, ha recentemente avviato una partnership significativa con il Norwegian Seafood Council. Questo legame promette di portare la freschezza del pesce norvegese nei piatti tipici del brand, situato nel cuore di Roma, precisamente nel quartiere Ottaviano. Un evento esclusivo, caratterizzato da un press dinner, ha festeggiato l’inizio di questa nuova avventura culinaria, dove tradizione e innovazione si intrecciano in un connubio di sapori.

Un ristorante che ha conquistato l’Italia

Pescaria è stata fondata nel 2015 a Polignano a Mare, un incantevole borgo pugliese affacciato sulla costa adriatica. La sua missione è chiara: riportare sulla tavola degli italiani un fast food che non sacrifica la qualità a favore della velocità. Attraverso una formula di “fast casual”, il ristorante combina ingredienti freschi e sostenibili, portando alla ribalta non solo le classiche pietanze di mare, come le fritture e le crudità, ma anche panini gourmet a base di pesce.

La proposta gastronomica si distingue per la sua attenzione agli ingredienti, facendo uso esclusivo di pesce di alta qualità. Con questa nuova collaborazione con il Norwegian Seafood Council, Pescaria mira a un ulteriore salto di qualità, portando il pesce norvegese, rinomato a livello mondiale per la sua freschezza e sapore, all’interno del proprio menu. Questa sinergia rappresenta un passo fondamentale verso un’offerta gastronomica sempre più allineata con i principi della sostenibilità e della qualità.

Un’esperienza culinaria da ricordare

Il press dinner organizzato per inaugurare la partnership è stato un viaggio gastronomico indimenticabile. Gli ospiti hanno avuto il piacere di assaporare un menu curato dallo chef Giuseppe Guida. La serata ha preso avvio con un’insalata di seppia sashimi sbollentata, accompagnata da misticanza e taralli piccanti: un’entrée fresca e evocativa che trasporta immediatamente il commensale sulla costa.

Il momento clou della cena è stato rappresentato da un trittico di panini di mare, tre creazioni esclusive che raccontano l’essenza del menu di Pescaria. Il Calamanero, a base di calamaro impanato e ricotta cremosa, il Polperone, con polpo arrosto e fiordilatte, e il Salmone, che abbina salmone crudo a frutta secca, hanno deliziato il palato degli ospiti, richiamando l’infanzia dello chef e i ricordi di grigliate in famiglia. Ogni morso racconta una storia, un legame profondo con i sapori di una tradizione culinaria radicata nella cultura locale.

Tradizione e innovazione: una combinazione vincente

La serata ha continuato a stupire con una tradizionale frittura di mare, leggera e croccante, che ha reso omaggio a una ricetta intramontabile della cucina italiana. La scelta del menu non è stata casuale, ogni piatto è stato pensato per raccontare l’amore per il mare e la passione per la cucina.

A coronare l’evento, lo chef Guida ha presentato il piatto finale: spaghetti all’assassina con polpo. Una rivisitazione che combina la tecnica tradizionale della pasta secca con gli ingredienti freschi del mare, portando a tavola un’esplosione di sapori che celebra le influenze culinarie della Puglia. Questo piatto rappresenta il perfetto equilibrio tra tradizione e creatività, un segno distintivo di Pescaria.

Verso un futuro sostenibile

Con questa nuova collaborazione, Pescaria segna un ulteriore passo nella direzione della qualità e della sostenibilità. L’alleanza con il Norwegian Seafood Council non solo arricchisce l’offerta gastronomica, ma rappresenta anche un impegno verso pratiche di pesca responsabile. La freschezza e la qualità del pesce norvegese, unito alla creatività dei piatti di Pescaria, promettono di creare un’esperienza culinaria che continua a sorprendere e incantare.

L’entusiasmo per la cucina di mare a Roma è palpabile, e con queste nuove iniziative Pescaria si propone come protagonista, unendo tradizione e innovazione, e rendendo ogni pasto un viaggio senza tempo tra sapori genuini e freschezza.

Ultimo aggiornamento il 6 Febbraio 2025 da Sara Gatti

Change privacy settings
×