Photoansa 2024: il racconto visivo di un anno di eventi tra crisi internazionali e sport

Photoansa 2024: il racconto visivo di un anno di eventi tra crisi internazionali e sport

La presentazione del libro fotografico “Photoansa 2024” a Napoli offre una riflessione sulle immagini significative dell’anno, evidenziando eventi globali e nazionali in un contesto di crisi e resilienza.
Photoansa 20243A il racconto vi Photoansa 20243A il racconto vi
Photoansa 2024: il racconto visivo di un anno di eventi tra crisi internazionali e sport - Gaeta.it

La narrazione del 2024 si riassume in immagini. Photoansa, il libro fotografico dell’agenzia ANSA, propone un’ampia selezione delle fotografie più significative dell’anno trascorso, integrando fotografie simbolo degli ultimi venti anni. La presentazione del volume si svolgerà per la prima volta a Napoli, dopo gli eventi di Roma e Milano, offrendo un’importante opportunità per riflettere su eventi globali e nazionali, in un contesto di crescente incertezza.

La presentazione a Napoli

L’evento che si terrà domani, mercoledì 5 febbraio, alle 17, presso le Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo in via Toledo, rappresenta un momento chiave per l’agenzia ANSA. Il sindaco di Napoli, Gaetano Manfredi, e il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca, saranno tra i protagonisti della serata, assieme ad altre figure pubbliche che contribuiranno a rendere l’incontro un’occasione di dialogo e riflessione. L’ex parroco della Sanità, don Antonio Loffredo, noto per il suo impegno sociale, e Paola Brunese, presidente del Tribunale dei minorenni di Napoli, porteranno esperienze e testimonianze direttamente legate al territorio, mentre Michele Coppola, direttore esecutivo Arte, Cultura e Beni storici di Intesa Sanpaolo, arricchirà il dibattito con il suo punto di vista sul valore culturale dell’opera.

Tematiche di Photoansa

L’introduzione del presidente dell’ANSA, Giulio Anselmi, offre spunti di riflessione sul contesto politico e sociale che ha caratterizzato il 2024. La campagna elettorale negli Stati Uniti, definita da Anselmi come la più “nutrita d’odio“, ha avuto un forte impatto sul clima internazionale. L’aggressione di Putin in Ucraina continua a sollevare interrogativi, così come le tensioni nel Medio Oriente, con particolare riferimento a Gaza, Libano e gli attacchi israeliani ai caschi blu. Questo sfondo di crisi si riflette in molte delle immagini del libro, che non si limitano a documentare, ma cercano di catturare l’essenza del dolore e della rabbia, evidenziando le difficoltà umane e i disastri climatici che colpiscono il pianeta.

Riflessioni sulle immagini e il loro significato

Le fotografie di Photoansa sono pensate per catturare non solo gli eventi, ma anche i sentimenti e le emozioni dei protagonisti di queste storie. Le “foto di dolore” e le “foto di rabbia” prendono vita accanto a ritratti di atleti e campioni olimpici, che rappresentano la forza e la resilienza umana. La dualità tra il dolore provocato dai conflitti e la celebrazione dei successi sportivi offre una prospettiva complessa sul 2024, in cui l’umanità si confronta con sfide enormi e, al contempo, trova modi di esprimere la propria determinazione.

Un evento che riunisce diverse voci

La presentazione di Photoansa a Napoli sarà un’opportunità unica per ascoltare diverse voci, dalle istituzioni alla cultura, fino allo sport. La presenza di campioni di pugilato come Patrizio Oliva e Irma Testa sottolinea l’importanza dello sport, non solo come fonte di ispirazione ma anche come simbolo di unione in un periodo difficile. La varietà di ospiti e la ricchezza di esperienze promettono un evento avvincente, dove si discuterà non solo di fotografia, ma delle implicazioni più ampie degli eventi che hanno caratterizzato il nostro tempo.

Il libro Photoansa 2024 si configura dunque come un’importante testimonianza visiva dei fatti che hanno segnato l’ultimo anno, ponendo uno sguardo penetrante sulle complessità contemporanee.

Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Armando Proietti

Change privacy settings
×