La redazione del piano urbanistico per la zona industriale Aussa Corno ha ottenuto il via libera e interessa le aree produttive di San Giorgio di Nogaro, Carlino e Terzo di Aquileia. La decisione è stata formalizzata durante l’assemblea dei soci del Consorzio per lo sviluppo economico del Friuli il 28 marzo, ma è stata comunicata solo ora. Questo progetto rappresenta un passo significativo nella pianificazione territoriale e nello sviluppo economico della regione.
Dettagli sulla decisione dell’assemblea
Durante la sessione del 28 marzo, i soci del Cosef hanno discusso e approvato la redazione del piano urbanistico per il territorio di Aussa Corno. È un traguardo importante per il consorzio, che si occupa della progettazione e promozione dello sviluppo economico nel Friuli. L’approvazione è vista come il primo passo in un processo che richiederà del tempo e impegno. Infatti, Marco Bruseschi, presidente del Cosef, ha sottolineato che “siamo solo al calcio d’inizio di una partita più lunga e complessa, ma finalmente si parte”. Questo commento segna la consapevolezza delle sfide future, ma anche l’ottimismo verso gli sviluppi che questa iniziativa può portare.
Avvio della procedura di VAS
In parallelo, è stata avviata anche la procedura di VAS, ovvero la Valutazione ambientale strategica. Questo processo ambientalista è fondamentale per restituire un quadro chiaro sulla sostenibilità ambientale, in relazione alle previsioni urbanistiche culminanti nella stesura finale del piano. La VAS si prefigge di analizzare gli impatti ambientali delle scelte urbanistiche, assicurando che si tenga conto dell’ambiente durante la pianificazione. Questa fase è cruciale per garantire che i futuri sviluppi non compromettano la qualità ambientale della zona.
Implicazioni sullo sviluppo economico locale
L’approvazione del piano urbanistico e l’inizio della VAS hanno fondamentali implicazioni per lo sviluppo economico delle aree interessate. L’urbanizzazione della zona industriale di Aussa Corno potrebbe favorire nuove opportunità per le imprese locali, attrarre investimenti e aumentare l’occupazione. Considerando l’importanza della zona per l’economia regionale, gli enti locali guardano con interesse agli sviluppi futuri, consci delle opportunità di crescita che questo progetto può portare. Le aree produttive di San Giorgio di Nogaro, Carlino e Terzo di Aquileia, già caratterizzate da un forte tessuto imprenditoriale, potrebbero trovare nuovi slanci grazie a questa pianificazione.
In definitiva, l’avvio della redazione del piano urbanistico per la zona industriale Aussa Corno rappresenta un evento di rilievo per il Friuli. La combinazione della pianificazione urbanistica e della valutazione ambientale punta a costruire un futuro in cui sviluppo economico e sostenibilità possano procedere di pari passo.