Piante rare e attività per bambini: il Garden Club Brescia presenta un evento unico nel suo genere

Piante rare e attività per bambini: il Garden Club Brescia presenta un evento unico nel suo genere

Il Garden Club Brescia e la Fondazione Ugo Da Como presentano un evento dedicato a piante rare e giardinaggio, con esposizioni, workshop e attività per famiglie il 12 e 13 aprile.
Piante Rare E Attivitc3A0 Per Bam Piante Rare E Attivitc3A0 Per Bam
Piante rare e attività per bambini: il Garden Club Brescia presenta un evento unico nel suo genere - Gaeta.it

Il Garden Club Brescia, insieme alla Fondazione Ugo Da Como, annuncia un evento straordinario dedicato a piante rare, fiori e decorazioni per il giardino. La manifestazione si preannuncia ricca di espositori di primo piano, tra cui vivaisti e ricercatori specializzati in essenze rarissime. Si svolgerà nei giorni 12 e 13 aprile, e rappresenta un’importante opportunità sia per gli appassionati di giardinaggio che per le famiglie in cerca di divertimento educativo.

Più di un semplice mercato di piante

Alla manifestazione parteciperanno i più rinomati vivaisti italiani, che presenteranno una selezione variegata di piante. Gli espositori offriranno erbacee perenni, rose, peonie, nonché varietà di piante aromatiche, medicinali e orticole. Non mancheranno agrumi, ulivi, palmizi, pelargoni, iris, lavande, clematis e piante acquatiche. La scelta sarà ampia e variegata, per soddisfare anche le richieste più esigenti. La manifestazione ospiterà anche stand dedicati a prodotti per il giardino e complementi d’arredo. Tra gli oggetti esposti, si potranno trovare candele artigianali in contenitori vintage, decorazioni floreali, abbigliamento in canapa e fibre naturali, oltre a cosmetici e accessori di moda legati al mondo della botanica.

Quest’anno, tra le novità più apprezzate ci saranno i kokedama e i terrarium, che stanno guadagnando popolarità nel giardinaggio contemporaneo. Queste tecniche consentono di creare delle vere e proprie opere d’arte vegetale, perfette per decorare case e uffici. Sarà inoltre possibile acquistare leccornie artigianali, come caramelle a base di fiori e frutta, che promettono di stupire anche i palati più raffinati.

In aggiunta a questi stimolanti oggetti, gli organizzatori hanno previsto un servizio di cariolaggio gratuito per agevolare gli acquisti, portando le piante al parcheggio per il ritiro.

Workshop e lezioni per appassionati

L’evento offre ben più di una semplice transazione commerciale. Tra il 12 e il 13 aprile, i visitatori potranno partecipare a workshop e lezioni pratiche, adatte a tutti, dai principianti ai più esperti. Renata Barilli guiderà gli appassionati nell’arte del disegno botanico, un’attività che unisce osservazione dettagliata e creatività. Il corso fornirà gli strumenti per rappresentare in modo accurato le piante, una combinazione di arte e scienza molto affascinante.

Elizabeth, di Ampolla Boutique, mostrerà come realizzare un kokedama. Grazie a una particolare tecnica giapponese di coltivazione, i partecipanti potranno imparare a curare le piante su una sfera di muschio, un’esperienza che unisce natura e manualità.

Giovanni Rigo, una figura nota all’interno del panorama giardinaggio, presenterà tecniche di innesto e coltivazione delle piante da frutto. Gli interessati potranno vedere direttamente quali piante saranno disponibili attraverso lo stand di Antonio Pennati, un nome di riferimento per il settore in Lombardia.

Un’area per i più piccoli: Hortus Conclusus

Per dare spazio alle famiglie e rendere l’esperienza più inclusiva, quest’anno è stato creato l’Hortus Conclusus. Questa area dedicata ai bambini sarà attiva sabato e domenica, proponendo giochi, animazioni e laboratori sul tema della natura. Miele d’Aurora parteciperà all’evento con un progetto che promuove la conoscenza delle api. Attraverso attività ludiche e creative, i bambini apprenderanno l’importanza della salvaguardia dell’ambiente.

Inoltre, Gioia De Angelis presenterà il suo libro “Naturalmente Musica”, una storia pensata per introdurre i bambini ai concetti musicali in modo divertente e coinvolgente. L’area sarà un punto di riferimento per le famiglie che desiderano trascorrere un fine settimana all’insegna della cultura e del divertimento.

Per una pausa ristoratrice, sarà attiva la Coffee-House della Rocca, che offrirà pasti leggeri e gustosi a tutti i visitatori. L’evento promette di essere un’importante occasione di incontro e apprendimento per appassionati di tutte le età.

Change privacy settings
×