Piazza Affari chiude in forte crescita dopo il congelamento dei dazi Usa: +4,73%

Piazza Affari chiude in forte crescita dopo il congelamento dei dazi Usa: +4,73%

Piazza Affari chiude in forte rialzo con l’indice Ftse Mib a +4,73%, sostenuto dall’annuncio di Trump sul congelamento dei dazi, mentre i titoli bancari e industriali brillano.
Piazza Affari Chiude In Forte Piazza Affari Chiude In Forte
Piazza Affari chiude in forte crescita dopo il congelamento dei dazi Usa: +4,73% - Gaeta.it

Il mercato azionario italiano ha registrato una chiusura particolarmente positiva con Piazza Affari in evidenza dopo l’annuncio del presidente Donald Trump sul congelamento dei dazi Usa per un periodo di 90 giorni. L’indice Ftse Mib è risalito del 4,73%, toccando i 34.277 punti, supportato da un volume d’affari significativo pari a 5,68 miliardi di euro. Sebbene questo valore rappresenti un buon incremento, è ancora inferiore ai 9,1 miliardi registrati il 4 aprile e ai 9 miliardi della seduta seguente.

Andamento del mercato: focus sui principali titoli

L’intero paniere dei grandi titoli ha partecipato al rialzo, mentre il differenziale tra Btp e Bund decennali tedeschi ha mostrato segni positivi, attestandosi a 124,4 punti. Il rendimento dei titoli di stato italiani ha visto un calo di sei punti percentuali, arrivando a quasi il 3,82%, in linea con il trend di diminuzione dei rendimenti in generale, come dimostra il calo di 1,3 punti nel rendimento tedesco, fissato al 2,57%.

In questo contesto favorevole, Unicredit ha primeggiato tra le azioni con una crescita del 8,36%, segnando un momento di forte spinta per il settore bancario sia in Italia che nell’intero continente europeo. Anche il titolo di Telecom Italia ha registrato una performance notevole, guadagnando l’8,31%: secondo gli analisti di Exane Bnp Paribas, la società è destinata a far registrare un rendimento superiore rispetto al mercato azionario.

Le performance dei titoli: settori in evidenza

Altri titoli che hanno segnato rialzi significativi includono Banco Bpm , Fineco , e Nexi , con attese di un aumento dei dividendi che hanno influenzato positivamente il sentiment del mercato. Il titolo Popolare Sondrio ha guadagnato il 5,84%, mentre Intesa ha registrato un incremento del 5,77%. Bper e Mps hanno visto un aumento rispettivamente del 5,75% e del 4,77%.

Nel settore industriale, Prysmian ha brillato con un aumento del 7,5% a seguito di una raccomandazione di acquisto da parte degli analisti di Banca Akros, che hanno anche innalzato il prezzo obiettivo del 44%, portandolo a 65 euro. Anche Interpump, con un incremento del 7,18%, e Saipem, che ha guadagnato il 4,9%, hanno contribuito a chiosare la vivacità del mercato.

Riflessioni su settori e trend emergenti

Anche se l’indice ha chiuso con un segno decisamente positivo, altri titoli come Ferrari , Leonardo e Amplifon hanno visto guadagni inferiori, evidenziando un mercato comunque variegato e le solite dinamiche di settore. Tra le aziende più tradizionali, Mediobanca ha riportato un incremento del 3,84%, mentre Iveco, Eni, Snam, Enel e Stellantis hanno tutte registrato un buon aumento.

In un contesto in cui il mercato ha vissuto percezioni contrastanti, chi ha ottenuto i risultati meno brillanti non ha comunque chiuso in negativo. Italgas ha registrato un guadagno del 1,32%, mentre Diasorin ha chiuso con un incremento dello 0,9%.

Le indicazioni del mercato mostrano una ripresa e una crescente fiducia degli investitori, pronti a monitorare l’evoluzione economica in attesa di ulteriori sviluppi sul fronte dei dazi e delle decisioni politiche. La giornata di contrattazioni ha messo in luce non solo la reattività del mercato italiano, ma anche la continua evoluzione delle strategie d’investimento in un clima economico in mutamento.

Change privacy settings
×